ENDURO GP ESTONIA DAY2
ENDURO GP ESTONIA DAY2
DUE GIORNI DI ENDURO NELLA REPUBBLICA ESTONE
Messa in archivio anche la due giorni dell’EnduroGP d’Estonia, conclusa con un’ennesima buona prova del nostro Alex Salvini, che a questo punto del Mondiale (giro di boa) si trova in testa nella sua categoria (E2) e nell’EnduroGP. Ma passiamo alla gara di Tallin
Iniziamo con il Super Test. Bellissima la cornice di pubblico che ha accompagnato i piloti durante lo svolgimento della prova spettacolo nell’arena della capitale.
Una prova questa, che potremmo chiamare anomala per il mondiale Enduro, visto che il terreno era asfalto, con ostacoli costruiti su misura e non ancorati a terra, una situazione che ha messo a dura prova i piloti e dove i rischi di giocarsi la gara in un test brevissimo era troppo alta, ecco perché la direzione ha deciso di non svolgere il Super Test a fine gara, cosa che i piloti hanno accettato di buon grado.
Gara molto bella quella del GP d’Estonia, accompagnata da tempo sereno e disputatasi senza alcun particolare problema.
Il tracciato si iniziava con un Cross Test (5min circa), con partenza su una pista di cross sabbiosa, per poi terminare su un pratone veloce e tecnico. I piloti si trovavano poi ad affrontare la prova Estrema, circa 3min e mezzo per i più veloci, prova molto più simile ad una linea che ad un’estrema, anche se le insidie sul tracciato hanno giocato sgradevoli scherzi a qualche pilota non attento. Si entrava poi nell’Enduro test, undici minuti di cronometrato veramente bello, con terreno si sabbioso, ma con un fondo duro di rocce tra gli alberi, un classico terreno di queste zone, veloce e insidioso. La gara si è svolta senza difficoltà particolari durante tutte e due le giornate, unico intoppo incontrato nella prima, dove dei piloti locali avevano un ritmo molto basso nell’Enduro Test, che ci ha costretti a fare una neutralizzazione per i primi piloti dell’EnduroGP, basta sapere che tra i primi e i local c’erano dai cinque agli otto minuti di differenza. Peccato per Eero Remes costretto al ritiro per una rottura al basamento del motore causato da una roccia.
Passiamo alle classifiche
Nella E1 Il podio è stato uguale per tutte e due le giornate: 1) Freeman (Beta) 2) McCanney J. (Yamaha) 3) Basset (Gas Gas), due seste posizioni per Manuel Monni
E2: La prima giornata ha visto sul podio nel seguente ordine; Remes (TM) Salvini (Husqvarna) Larrieu (Yamaha). Nela seconda giornata Il nostro Alex Salvini ha dominato alla grande davanti a Larrieu e a Charlier (Beta)
E3: Steve Holcombe vince entrambi le giornate, McCanney D. fa un secondo e un terzo, Nambotin una seconda piazza nel secondo giorno e Geslin una terza posizione nel primo.
EY: Il giovane Ruy Barbosa conquista due vittorie, Mundel e Kitonen completano il podio della prima giornata. Macdonald e nuovamente Kitonen la seconda.
EJ1: Espinasse vince il day1 davanti a Verona e Hanninen, in D2 vede nuovamente Espinasse sul gradino più alto davanti a Mirabet e Appelqvist, quinta posizione per il nostro Verona.
EJ2: Matteo Cavallo conclude la tappa estone con due vittorie, seconda e terza piazza per Soreca e Edmonsdson nel day1 e posizioni invertite nel day2
EnduroGP: La prima giornata dell’EGP ha visto Bradley Freeman (Beta Boano) sul gradino più alto seguito da Eero Remes e Holcombe, quarta posizione per Alex Salvini, che vincerà però la seconda giornata, davanti a Holcombe e Freeman.
Maurizio Micheluz per Soloenduro.it
Prossimo appuntamento a Pietramurata (TN) per il GP del Trentino, venerdì 29 e sabato 30 giugno.
RecentiGli Ultimi Articoli
APPUNTAMENTO DA NON MANCARE Il Motoclub Massa Veternensis...
FXAction Awards… Anche quest’anno gli appassionati potranno votare...
Una location esclusiva per le premiazioni di fine...