Husqvarna Factory Racing

da | Lug 13, 2015 | Enduro, News

Husqvarna Factory Racing

COMUNICATI SPORTIVI FINE SETTIMANA 11-12 LUGLIO 2015
 
MOTOCROSS, GP DI LETTONIA: KULLAS PORTA HUSQVARNA SUL PODIO DELLA MX2
 
Chiamato a sostituire l’infortunato Aleksandr Tonkov, Harri Kullas non si è fatto attendere ed al suo debutto con il Team Wilvo Nestaan Husqvarna Factory Racing ha siglato il miglior risultato in carriera: grazie al quinto posto di gara 1 e al terzo posto di gara 2, Kullas si è guadagnato il terzo gradino del podio nel GP di Lettonia.
Nonostante il poco preavviso per prepararsi al dodicesimo round del campionato del mondo 2015, Kullas non ha deluso nel suo ruolo di “sostituto” di Tonkov. Vestiti i colori del team diretto da Jacky Martens e presa la Husqvarna FC 250 ufficiale, il finlandese è riuscito a guidare senza errori nell’impegnativo circuito di Kegums conquistando un risultato tanto positivo quanto inatteso. Kullas è riuscito a guidare sempre con un ritmo elevato e a star lontano dai guai evitando errori e cadute. Così nella prima manche è partito quinto ed ha mantenuto la posizione fino alla bandiera a scacchi. Nella seconda manche ha fatto ancora meglio mantenendo la terza piazza per l’intera durata della gara.
Nella classe MXGP i portacolori Husqvarna hanno vissuto un fine settimana difficile. Con Max Nagl ancora fuori fino al prossimo gran premio,  Dean Ferris e Todd Waters hanno cercato di ripetere le buone prestazioni delle gare precedenti ma non sono riusciti ad andare oltre la decima e la dodicesima posizione rispettivamente. Sfortuna per il rientrante Nathan Watson: tredicesimo nella frazione di apertura, il giovane inglese è stato costretto al ritiro dalla seconda manche per un problema al freno posteriore.
 
Il campionato mondiale MXGP osserverà una settimana di pausa per poi tornare con il Gran Premio di Repubblica Ceca, in programma il 26 luglio a Locket.
 
Harry Kullas: “Sono così felice di questo risultato! L’ho desiderato a lungo e riuscire ad ottenerlo è fantastico! Gli ultimi giorni sono stati davvero incredibili e impegnativi: Husqvarna mi ha dato la possibilità di tornare nel mondiale ed io ho voluto ripagarli dando il massimo, La moto è fantastica, mi sentivo alla grande: dopo un paio di aggiustamenti fatti il sabato, domenica nelle manche ero perfettamente a mio agio. Gara 2 mi è sembrata la più lunga che abbia mai corso, ma alla fine sono riuscito a conquistare il podio! Voglio davvero ringraziare il Team Wilvo Nestaan per avermi dato questa opportunità e spero che le cose continuino ad andare in questa direzione!”.
 
Dean Ferris: “Mi aspettavo di più da questo fine settimana, soprattutto considerando il mio buon risultato nel Gran Premo di Svezia. Gara 1 è stata praticamente mono-traiettoria, il che rendeva quasi impossibili i sorpassi. In Gara 2 sono partito piuttosto bene, ma poi ho ceduto qualche posizione. Avevo un buon passo, ma non è stato sufficiente per portare a casa risultati validi.”
 
Todd Waters: “Sono caduto nelle qualifiche del sabato e questo ha reso il Gran Premio più complicato. La pista era scivolosa, in gara 1 stavo andando bene, ma poi ho perso qualche posizione ed ho finito quattordicesimo. Ho dato il massimo in gara 2 e mi sentivo abbastanza bene, ma la decima piazza finale non mi soddisfa pienamente.”
 
 
Risultati – Campionato Mondiale Motocross, dodicesima prova
MXGP Overall
1. Glenn Coldenhoff (Suzuki) 47pts; 2. Gautier Paulin (Honda) 40pts; 3. Romain Febvre (Yamaha) 38pts… 10. Dean Ferris (Husqvarna) 20pts… 12. Todd Waters (Husqvarna) 18pts… 17. Nathan Watson (Husqvarna) 8pts
 
MXGP Race 1
1. Glenn Coldenhoff (Suzuki) 17 laps, 34:26.145; 2. Kevin Strijbos (Suzuki) 34:31.402; 3. Gautier Paulin (Honda) 35:11.843… 10. Dean Ferris (Husqvarna) 35:54.041… 13. Nathan Watson (Husqvarna) 36:01.616; 14. Todd Waters (Husqvarna) 36:02.900               
 
MXGP Race 2
1. Romain Febvre (Yamaha) 18 laps, 35:49.255; 2. Glenn Coldenhoff (Suzuki) 35:51.644; 3. Gautier Paulin (Honda) 35:52.473… 10. Todd Waters (Husqvarna) 36:38.445… 12. Dean Ferris (Husqvarna) 36:57.428
 
MX2 Overall
1. Max Anstie (Kawasaki) 50pts; 2. Pauls Jonass (KTM) 44pts; 3. Harri Kullas (Husqvarna) 36 pts
 
MX2 Race 1
1. Max Anstie (Kawasaki) 17 laps, 35:51.424; 2. Pauls Jonass (KTM) 35:59.293; 3. Davy Pootjes (KTM) 36:04.698… 5. Harri Kullas (Husqvarna) 36:15.018      … 21. Anton Lundgren (Husqvarna) 16 laps, 36:18.815… 24. Maykal Grisha Ivanov (Husqvarna) 37:32.231
 
MX2 Race 2
1. Max Anstie (Kawasaki) 17 laps, 34:44.364; 2. Pauls Jonass (KTM) 34:57.487; 3. Harri Kullas (Husqvarna) 35:06.183… 21. Anton Lundgren (Husqvarna) 16 laps, 34:48.088
 
Classifica di Campionato (dopo dodici prove)
MXGP
1. Romain Febvre (Yamaha) 457pts; 2. Antonio Cairoli (KTM) 416pts; 3. Gautier Paulin (Honda) 391pts; 4. Max Nagl (Husqvarna) 360pts… 10. Todd Waters (Husqvarna) 242pts… 13. Dean Ferris (Husqvarna) 184pts… 25. Nathan Watson (Husqvarna) 38pts… 26. Rui Goncalves (Husqvarna) 33pts… 38. Klemen Gercar (Husqvarna) 9pts
 
MX2
1. Jeffrey Herlings (KTM) 423pts; 2. Tim Gajser (Honda) 377pts; 3. Valentin Guillod (Yamaha) 352pts… 9. Aleksandr Tonkov (Husqvarna) 256pts… 24. Harri Kullas (Husqvarna) 51pts… 27. Anton Lundgren (Husqvarna) 33pts… 33. Grisha Maykal Ivanov (Husqvarna) 13pts
 
 
*****
 
ENDURO, GRAN PREMIO DEL BELGIO: DOPPIETTA DI HUSQVARNA CON BELLINO!
 
Mathias Bellino con la Husqvarna TE 300 ufficiale del team Bel-Ray Husqvarna incrementa il vantaggio nella classifica della Enduro 3 con una splendida doppietta a St. Hubert, Belgio, sesto e penultimo round del Campionato Mondiale Enduro 2015. Anche Jamie McCanney rafforza il vantaggio in classifica della categoria Enduro Junior grazie alla vittoria nella seconda giornata.
 
Dopo il piccolo infortunio al polso accusato in Italia, Bellino è tornato in splendida forma a St. Hubert: aggressivo fin dal super test di venerdì, il leader della classifica E3 era determinato a fare man bassa nel Gran Premio del Belgio, compito che ha portato a termine alla grande grazie alla doppia vittoria di sabato e domenica.
 
Anche Jamie McCanney è arrivato al penultimo round stagionale deciso ad incrementare la sua posizione di leader della classifica della EJ: protagonista di due gare accorte e calcolate, il giovane pilota ha raccolto un secondo e un primo posto nel weekend.
 
Nella Enduro 1, buona prestazione per Danny McCanney: dopo l’infortunio al ginocchio rimediato nel GP d’Italia, McCanney non sapeva se sarebbe stato in grado di correre. Con il ginocchio fasciato, “il pilota dell’isola di Man ha offerto sabato un’ottima prestazione: ha lottato con il campione del mondo in carica Christophe Nambotin per poi guadagnare la terza posizione a fine giornata. Dolorante ed affaticato dallo sforzo del primo giorno, McCanney ha stretto i denti ed ha cercato di lottare per il podio anche domenica, mancandolo di un soffio ma mantenendo comunque la terza piazza nella classifica di campionato.
 
Gran Premio sfortunato per Pela Renet. Il campione del mondo in carica della classe E2 è caduto nella prima prova di enduro del sabato a causa della polvere sollevata da un concorrente più lento, che non gli ha permesso di vedere ed evitare una radice che ha colpito ad alta velocità. Il francese si è infortunato alla spalla sinistra, cosa che gli ha impedito di partecipare al resto del Gran Premio. Renet si sottoporrà ad ulteriori accertamenti in settimana per determinare l’estensione dell’infortunio.
 
Buoni risultati anche per Josep Garcia, vincitore della Enduro Youth Cup il primo giorno ma purtroppo ritirato il secondo, e per Jane Daniels con due ottimi secondi posti nella classe Woman.
 
Il campionato mondiale Enduro tornerà in scena per l’ultima prova il 3 e 4 ottobre a Requista, Francia.
 
Mathias Bellino: “E’ stato un fine settimana grandioso. Dopo il piccolo infortunio al polso, volevo in un certo modo redimermi: ho sempre detto che se mi sento in grado di vincere devo solo attaccare, e così ho fatto fin dal super test di venerdì. Il miglior crono mi ha dato fiducia per i giorni seguenti e mi ha messo nelle condizioni giuste per vincere. E’ stata una gara difficile, ma ho spinto forte dove sapevo che avrei potuto e guidato prudentemente dove invece mi sentivo in difficoltà. Questa strategia ha dato i suoi frutti e mi ha regalato un cuscinetto di 24 punti per affrontare l’ultima prova della stagione… che sarà anche il mio Gran Premio di casa!”.
 
Danny McCanney: “Nel GP precedente ho subito un brutto infortunio al ginocchio: una settimana fa non ero nemmeno sicuro di poter correre, per cui un terzo ed un quarto posto sono davvero ottimi. Il primo giorno ho ingaggiato una bella battaglia con Christophe Nambotin e anche se alla fine mi ha soffiato il secondo posto devo dire che è stato entusiasmante! Peccato aver mancato il podio domenica, ma in queste condizioni devo ammetter che sono più che soddisfatto per come è andato il fine settimana!”.
 
Jamie McCanney: “E’ stato fantastico siglare una piazza d’onore ed una vittoria! A questo punto della stagione ho ragionato in ottica di campionato: anche se sono arrivato in Belgio con un discreto vantaggio, sarebbe stato stupido correre rischi inutili, infatti nel primo giorno mi sono accontentato della seconda posizione. Anche domenica mi sarei accontentato dello stesso risultato, ma poi Holcombe ha commesso un errore che mi ha permesso di vincere e di guadagnare punti extra. Ora mi concentro per l’ultima prova in Francia.
 
RISULTATI – CAMPIONATO MONDIALE ENDURO, SESTA PROVA
 
DAY 1
Enduro 1
1. Eero Remes (TM) 1:11:25.18; 2. Christophe Nambotin (KTM) 1:12:27.44; 3. Daniel McCanney (Husqvarna) 1:12:38.57
 
Enduro 2
1. Antoine Meo (KTM) 1:11:18.25; 2. Alex Salvini (Honda) 1:11:57.33; 3. Loic Larrieu (Sherco) 1:12:23.06; 4. Jaume Betriu (Husqvarna) 1:13:04.12… 8. Nicolas Deparrois (Husqvarna) 1:14:26.13… 19. Jerome Martiny (Husqvarna) 1:19:21.30
 
Enduro 3
1. Mathias Bellino (Husqvarna) 1:11:49.30; 2. Matti Seistola (Sherco) 1:12:06.83; 3. Matthew Phillips (KTM) 1:12:11.15… 11. Dennis Schroeter (Husqvarna) 1:16:45.58… 14. Wim Vanderheyden (Husqvarna) 1:21:03.23
 
Enduro Junior
1. Steve Holcombe (Beta) 1:12:16.94; 2. Jamie McCanney (Husqvarna) 1:12:44.11; 3. Davide Soreca (Beta) 1:13:42.70… 20. Marcos Beraza (Husqvarna) 1:22:29.25… 22. Lillo Gauthier (Husqvarna) 1:25:41.03
 
Youth Cup
1. Josep Garcia (Husqvarna) 1:03:06.67; 2. Jack Edmondson (KTM) 1:04:13.74; 3. Mikael Persson (Yamaha) 1:04:55.54… 11. Jaime Perez (Husqvarna) 1:10:56.45
 
Enduro Women
1. Laia Sanz (KTM) 49:21.35; 2. Jane Daniels (Husqvarna) 50:21.40; 3. Jemma Wilson (Yamaha) 58:33.26
 
DAY 2
Enduro 1
1. Eero Remes (TM) 56:20.35; 2. Christophe Nambotin (KTM) 56:34.18; 3. Lorenzo Santolino (Sherco) 57:11.61; 4. Daniel McCanney (Husqvarna) 57:12.18
 
Enduro 2
1. Antoine Meo (KTM) 1:05:49.30; 2. Alex Salvini (Honda) 1:06:06.15; 3. Loic Larrieu (Sherco) 1:06:22.75; 4. Jaume Betriu (Husqvarna) 1:07:40.70… 12. Nicolas Deparrois (Husqvarna) 1:09:12.34… 18. Jerome Martiny (Husqvarna) 1:13:58.27
 
Enduro 3
1. Mathias Bellino (Husqvarna) 1:05:59.90; 2. Matthew Phillips (KTM) 1:06:13.95; 3. Matti Seistola (Sherco) 1:06:18.68… 10. Dennis Schroeter (Husqvarna) 1:10:57.26… 13. Wim Vanderheyden (Husqvarna) 1:15:13.48
 
Enduro Junior
1. Jamie McCanney (Husqvarna) 1:08:07.95; 2. Davide Soreca (Beta) 1:08:26.68; 3. Giacomo Redondi (Beta) 1:08:29.49… 18. Marcos Beraza (Husqvarna) 1:18:11.85; 19. Lillo Gauthier (Husqvarna) 1:20:29.05
 
Youth Cup
1. Mikael Persson (Yamaha) 1:10:25.52; 2. Jack Edmondson (KTM) 1:11:24.79; 3. Quentin Delhaye de Maulde (TM) 1:12:24.11… 10. Jaime Perez (Husqvarna) 1:18:18.66
 
Enduro Women
1. Laia Sanz (KTM) 57:34.76; 2. Jane Daniels (Husqvarna) 58:22.56; 3. Jemma Wilson (Yamaha) 1:02:11.36
 
Classifica di Campionato (dopo la sesta prova)
 
Enduro 1
1. Eero Remes (TM) 221pts; 2. Christophe Nambotin (KTM) 214pts; 3. Daniel McCanney (Husqvarna) 157pts… 16. Christophe Robert (Husqvarna) 11pts
 
Enduro 2
1. Antoine Meo (KTM) 228pts; 2. Alex Salvini (Honda) 191pts; 3. Pela Renet (Husqvarna) 175pts… 5. Jaume Betriu (Husqvarna) 137pts
 
Enduro 3
1. Mathias Bellino (Husqvarna) 217pts; 2. Matthew Phillips (KTM) 193pts; 3. Matti Seistola (Sherco) 163pts… 9. Thomas Oldrati (Husqvarna) 91pts
 
Enduro Junior
1. Jamie McCanney (Husqvarna) 220pts; 2. Giacomo Redondi (Beta) 183pts; 3. Steve Holcombe (Beta) 166pts… 17. Albin Elowson (Husqvarna) 19pts
 
Youth Cup
1. Mikael Persson (Yamaha) 186pts; 2. Josep Garcia (Husqvarna) 162pts; 3. Jack Edmondson (KTM) 129pts… 13. Michele Larchelli (Husqvarna) 30pts… 17. Jaime Perez (Husqvarna) 25pts… 19. Mario Escobar (Husqvarna) 16pts
 
Enduro Women
1. Laia Sanz (KTM) 120pts; 2. Jane Daniels (Husqvarna) 96pts; 3. Jemma Wilson (Yamaha) 69pts
 
****
 
GRAN PREMIO DI GERMANIA MOTO3: GLI INFORTUNI OSTACOLANO LA CORSA DEI PILOTI HUSQVARNA
Infortunio al ginocchio per Viñales, lussazione alla spalla per Herrera
 
Ci sono giornate da dimenticare, e la nona prova del Mondiale Moto3 disputatasi sul circuito del Sachsenring, in Germania, è stata una di quelle: i portacolori del Team Husqvarna Laglisse hanno faticato più del dovuto a causa degli infortuni.
 
Isaac Viñales ha dovuto correre sopportando il dolore causato dallo stiramento dei tendini del ginocchio sinistro, mentre Maria Herrera ha dovuto fare i conti con gli effetti di una lussazione alla spalla sinistra. Per Viñales è stata particolarmente dura, considerando che 10 delle 13 curve del circuito tedesco sono a sinistra. Inoltre, entrambi i piloti sono stati penalizzati con la perdita di tre posizioni in griglia e di dieci minuti del warm up della domenica per quello che la direzione gara ha giudicato un ritmo troppo lento dei piloti nella traiettoria ideale del circuito durante le qualifiche del sabato.
Nonostante le premesse sfavorevoli, Viñales ha stretto i denti ed ha lottato fino alla fine per strappare una diciottesima posizione a fine gara. Herrera, al suo debutto sul Sachsenring, è entrata in contatto con un avversario mentre era in lotta per la ventiduesima piazza nelle ultime fasi di gara. Herrera è caduta battendo forte la schiena e si è dovuta ritirare. Nonostante il Gran Premio di Germania non abbia sortito i risultati sperati, per lo meno i portacolori Husqvarna avranno del tempo per riprendersi dai rispettivi infortuni: il prossimo round è infatti in programma a Indianapolis il prossimo 9 agosto.
Isaac Viñales: “Ho urtato il ginocchio sinistro nel warm up, ho stirato un legamento e mi fa un male pazzesco! I dottori me l’hanno fasciato e mi hanno consigliato di non esagerare, di fare quello che mi sentivo in grado. In griglia pensavo che sarei riuscito a fare solo un paio di giri. Ho dato il massimo considerando le circostanze, anche perché la maggior parte delle curve sono proprio a sinistra”.
 
Viñales è ottavo nella classifica di campionato.

 

Risultati della Moto3
1, Danny Kent, GBR, Honda, 39:29.359
2, Efren Vazquez, ESP, Honda, 39:36.913
3, Enea Bastianini, ITA, Honda, 39:38.962
4, Romano Fenati, ITA, KTM, 39:38.988
5, Niccolo Antonelli, ITA, Honda, 39:39:023

….
18, Isaac Viñales, ESP, Husqvarna, 39:58.837
DNF Maria Herrera, ESP, Husqvarna  

 
Classifica della Moto3 dopo il nono round
1, Kent, 190
2, Bastianini, 124
3, Oliveira, 102
4, Fenati, 99
5, Vazquez, 96

8, Isaac Viñales, ESP, Husqvarna, 64

Video in evidenza

Vai alla Tv Enduro

Sponsor

Eventi in evidenza

Non ci sono eventi in programma

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Partner

RecentiGli Ultimi Articoli

Pin It on Pinterest

Condividi