IL TEAM OSELLINI HUSQVARNA MOTORCICLES INIZIA NEL MODO MIGLIORE
IL TEAM OSELLINI HUSQVARNA MOTORCICLES INIZIA NEL MODO MIGLIORE
Il Team Osellini Husqvarna Motorcyles ha iniziato nel migliore dei modi la stagione 2024 dell’Enduro Italiano ottenendo due squillanti vittorie di classe nella prima prova del Campionato Tricolore Under 23/Senior disputata in Umbria nel bellissimo borgo di Arrone in provincia di Terni.
Riccardo Fabris nella Junior 250 2T con l’Husqvarna TE 250, ha domina la propria classe con 1’12.08 sul secondo classificato e 2’01.53 sul terzo in una straordinaria progressione di ottimi tempi nelle sei speciali disputate. Questi i suoi tempi fatti registrare nella Junior 250 2T in cui è risultato sempre il più veloce nella prima, seconda e terza Enduro Test, come pure nei tre Cross Test. Fabris nella Classifica Assoluta ha invece ottenuto la seconda posizione con questi risultati; due volte primo, una secondo, una terzo, una quinto, una sesto.
Andrea Castellana non ha invece avuto rivali nella classe Senior 300 2T con l’Husqvarna TE 300 facendo suo il miglior tempo di quattro speciali e concludendo le restanti due una volta secondo e una terzo infliggendo un distacco in classifica al secondo di 18.99 e 56.07 al terzo.
Più che positivi i debutti di Davide Nicoli, figlio del pluricampione Arnaldo Nicoli, 7° nella classe Junior 250 4T. Edoardo Milani ha concluso in nona posizione nella Cadetti 125 2T, come pure sempre nono Elia Zocconi nella Junior 125 2T. Nota “rosa” per il debutto dell’italo-argentina Carla Scaglioni, quinta nella classe Femminile in sella alla FE 250 4T.
Dopo questa premessa il Team Osellini Husqvarna Motorcyles si prepara a entrare nel vivo della stagione dell’Enduro 2024 rinnovando la propria lineup con un settebello di piloti, dei quali tre che prenderanno parte ai Campionati Assoluti d’Italia e, altri quattro giovani anche al Campionato Mondiale EnduroGP.
Infatti, è ormai all’inizio il countdown del primo appuntamento della stagione 2024 in programma questo weekend del 9 e 10 marzo in Piemonte a Cavaglià (BI), nelle immediate vicinanze del Lago di Viverone per il round d’apertura dei Campionati Assoluti d’Italia a cui la squadra piacentina guidata da Piero Osellini, schiererà il settebello dei piloti che difenderanno i colori del Team Osellini Husqvarna Motorcycles.
Campionati Assoluti d’Italia: Maurizio Micheluz (Husqvarna TE 250 2T classe 250 2T), Carlos Gonzales (Husqvarna TE 300 2T classe 300 2T e Stranieri), Andrea Castellana (Husqvarna TE 300 2T classe 300 2T).
Sempre per gli Assoluti d’Italia, ma anche per il Campionato Mondiale EnduroGP: la giovane italo-argentina Carla Scaglioni (Husqvarna TE 250 2T Classe Women), la promessa svedese Lucas Bergstrom (Husqvarna FE 350 4T categoria Junior e classe EJ2), l’italiano Riccardo Fabris (Husqvarna TE 250 2T categoria Junior e classe EJ1, il giovanissimo pilota della Repubblica Ceca Tomas Merasicky (Husqvarna 125 2T classe Youth).
Nota Concessionaria Husqvarna Motorcycles di Piacenza, il Team Osellini è dunque pronto ad affrontare l’apertura della stagione 2024 dopo la pausa invernale passata tra allenamenti e sviluppi specialistici. Un meticoloso lavoro diretto sempre dal Responsabile Tecnico della squadra Cristian Armelloni.
Maurizio Micheluz riparte dalla quarta posizione degli Assoluti 2023 della 250 2T puntando quest’anno decisamente al podio. Ex crossista cileno da anni residente in Italia, Carlos Gonzales debutterà nella 300 2T. Tra i protagonisti della classifica di Club alla scorsa Sei Giorni in Argentina, Andrea Castellana ritornerà a tempo pieno agli Assoluti nella classe 300 2T.
Campionessa argentina enduro e grande protagonista della Sei Giorni nella squadra del Trofeo Mondale Women dell’Argentina, Carla Scaglioni prenderà parte agli Assoluti classe Women e al Mondiale EnduroGP Women concluso nel 2022 in 15° posizione e 23° nel 2023 nonostante l’assenza a oltre metà dei Gran Premi per un infortunio.
Dopo avere scoperto in Svezia portandoli in Italia e sostenendoli nelle ultime stagioni, due tra le più reali promesse dell’enduro mondiale del calibro di Max Ahlin e Axel Semb, Piero Osellini non si è lasciato sfuggire un altro giovane svedese. Si stratta di Lucas Bergstrom, Campione Europeo 2023 della classe Junior2 e ottavo della Classifica Assoluta Continentale, Bergstrom parteciperà agli Assoluti d’Italia nella Classifica Stranieri, mentre alla EnduroGP nel Mondiale categoria Junior e classe EJ2.
Campione Italiano Under 23/Senior 2023 della classe Junior 250 4T, Riccardo Fabris agi Assoluti gareggerà nella categoria Junior con TE 250 2T, come pure al Mondiale si schiererà sempre tra gli Junior e classe EJ1.
Il Team Osellini Husqvarna Motorcycles si attende molto anche dal diciassettenne Tomas Merasicky, giovane promessa della Repubblica Ceca che fai il suo debutto agli Assoluti d’Italia con la TE 125 2T con cui perderà parte al Mondiale EnduroGP della categoria Youth.
La gara di Cavaglià vedrà già nel pomeriggio di venerdì 8 marzo disputare un attesissimo SuperTest Speciale Prologo nelle immediate vicinanze del paddock. Il percorso di 52 km. Verrà ripetuto quattro volte sabato e tre domenica con all’interno tre differenti speciali che saranno affrontare nell’ordine: Enduro Test lunga 6.0 km., Cross Test di 4.0 km., Extreme Test di 1,2 km. Complessivamente nelle due giorni e di gara saranno cronometrate 22 speciali delle quali 12 sabato, 9 9 domenica a cui aggiungere il SuperTest di venerdì.
PIERO OSELLINI | Team Manager
“Durante l’inverno abbiamo lavorato molto per preparare la nuova stagione 2024. Sono orgoglioso di dire che mi sto rendendo sempre più conto e apprezzando la realtà in cui lavoro con tecnici bravi e seri come Cristian Armelloni, Sandro Spanu a cui si aggiungano altri due giovani. Quest’anno con il supporto di Husqvarna Motorcycles Italia, le nostre sfide per gli Assoluti d’Italia e per Mondiale EnduroGP, sono diventate ancora più motivanti e ricche di programmi da sviluppare. Il nostro lavoro di assistenza, sviluppo, massa a punto, si è indirizzato per rendere le varie Husqvarna FE 4T e TE 2T a un livello tecnico ancora più elevato con un altrettanto alto potenziale. Adesso posso dire che si comincerà a fare sul serio nel confronto in gara. Oltre a Husqvarna Motorcycles nella persona di Daniele Giacometti e del suo staff, ringrazio tutti i nostri sponsor e partner tecnici per il prezioso supporto con l’obiettivo di ripagarli con i migliori risultati in gara da parte dei nostri piloti”.