Intervista a Fabrizio Azzalin

da | Ott 19, 2014 | Enduro, News

Intervista a Fabrizio Azzalin

Eccoci ad ALBIZZATE in provincia di Varese con Fabrizio Azzalin, il titolare della CH Racing nonché Team Azzalin.

Ciao Fabrizio, è per me un piacere visitare la tua struttura e vedere dove la mia vecchia Husky 250 del ‘95 è nata. La storia dell’Enduro moderno passa anche da qui, da questi banchi di lavoro e progettazione. Quanti bei ricordi guardando le foto attaccate ai muri, gli adesivi negli scaffali e mi scappa un sorriso vedendo una foto, il Dream Team Husquarna CH Racing, Eriksson-Silvan-Merriman. Scendo dalle nuvole e inizio la piccola intervista. CH Racing quando nasce?

Ti racconto in breve la storia motoristica della mia famiglia. Il gene delle moto nacque già con i miei nonni, sia paterno che materno, il papà di mia mamma correva in moto e il papà di mio papà aggiustava le moto quindi mio padre viveva già in un ambiente specifico. Tutto iniziò con l’amicizia tra mio papà e i fratelli Castiglioni, la passione che li accomunava fece sì che nel ‘78, quando Cagiva divenne proprietà dei Castiglioni, mio padre ne fu coinvolto e quelle furono le origini. Fino all’86 nulla di particolare ma da quell’anno con la partecipazione di Cagiva alla Dakar, mio padre iniziò a seguire il reparto corse interno Cagiva-Ducati fino al ‘96/’97. In quei luoghi Cagiva scrisse una delle più belle pagine del motociclismo italiano nella mitica corsa Africana. Husqvarna fu acquisita da Cagiva nell’86 e da lì partì la nostra storia. Nel ‘93 il reparto corse si spostò da Varese ad Albizzate, a pochi chilometri dalla casa madre, dove tuttora opera. In quell’anno CH iniziò a seguire, oltre che Cagiva per quanto riguarda la Dakar, anche l’Enduro e il Super Motard con Husqvarna, ma anche la Sport Production con la Cagiva Mito 125, dove un certo Valentino Rossi, correndo per i nostri colori, muoveva i primi passi. CH Racing quanti mondiali ha vinto nella sua storia?

La bacheca del team contiene ben 24 mondiali d’Enduro e 4 di Super Motard con le vecchie Husqvarna, un buon bottino direi. Gli anni d’oro dell’Enduro con piloti come Eriksson, Silvan, Tiainen, Merriman, per arrivare ai più recenti Meo, Salminen sono un traguardo di tutto rispetto.

Chiuso il capitolo Husqvarna, si apre il nuovo corso con la SHERCO.

Il “futuro” è iniziato il gennaio scorso con la collaborazione di SHERCO. L’incontro con Marc Tessier, il proprietario del marchio francese, ha dato vita a questa nuova avventura, abbiamo subito trovato un buon feeling e devo dire che l’impegno di sviluppo della casa madre è davvero ottimo, quindi ho trovato una buona strada per lo sviluppo agonistico. Il campionato appena concluso ci ha dato buone indicazioni per il prosieguo, il lavoro è stato intrapreso a campionato praticamente quasi iniziato, quindi in ritardo sulle tempistiche, ma non ci possiamo lamentare dei risultati che hanno rispecchiato le aspettative: un terzo posto Mondiale con Seistola e un quarto con Santolino, beh, posso dire che come inizio non mi lamento. Per il 2015 Sherco e CH Racing hanno altre aspettative?

Il 2015 sarà ancora un anno di approccio per sviluppare moto, struttura, affinare la logistica e quindi si punta tutto sul 2016 per arrivare a più ambiti traguardi, anche se già per il prossimo campionato faremo il possibile per migliorare le posizioni ottenute quest’anno.

Tu sarai anche importatore Italiano di Sherco…

Quella sarà un’altra avventura per la mia azienda. Sherco è una realtà ben radicata in Francia, ma anche in America e Australia l’azienda francese ha una struttura di vendita ben sviluppata. Qui in Italia invece è tutto da costruire. Quindici giorni fa abbiamo iniziato le prime consegne italiane e pian piano costruiremo una rete di vendita e assistenza di buon livello, il prodotto c’è ed è ottimo, lo dobbiamo solo far conoscere per farlo apprezzare dalla nostra esigente clientela nazionale.

Sherco è un azienda dinamica e sempre in evoluzione. So che stanno sviluppando e testando nuovi progetti.

Si, la casa di Nimes è sempre rivolta alla ricerca ed allo sviluppo di nuove cose. Come la 250-300 2tj che in questi giorni sta girando e che dovrebbe a breve fare la sua comparsa in gara, ma anche il 125, sempre 2t, è in fase di collaudo; il nuovissimo 450 a iniezione è entrato in produzione da poco. La casa francese quindi sta ampliando la gamma per offrire opzioni di scelta agli acquirenti.

La scelta di collaborare con Sherco è stata dettata da cosa?

L’hai detto tu nella domanda precedente: dinamicità, voglia di fare e di innovare. Dopo ventotto anni di Husqvarna e dopo in divorzio quasi inaspettato, ho dovuto riprendermi un attimo. Quindi la scelta di continuare è stata dettata dalla voglia di qualcosa di nuovo. Partire nuovamente con progetti in fase di sviluppo è un input stimolante e gratificante. In Sherco ho trovato persone aperte al dialogo e il prodotto è davvero ottimo, quindi cosa c’è di meglio che iniziare una nuova avventura con due basi “rapporto umano” e “prodotto” di buona qualità?

Progetti propri di sviluppo in collaborazione con Sherco?

Si, stiamo finendo di sviluppare la 50cc racing. Sherco ha già un cinquanta codice in catalogo, ma non una piccola racing pronto gara. Con il loro benestare abbiamo approntato la moto che vedrete all’EICMA e che tu vedi qui adesso in fase di allestimento, è un piccolo gioiellino che potrà dare soddisfazioni ai piccoli piloti.

Una domanda che nasce spontanea, come direbbe un famoso giornalista. I tuoi vecchi clienti Husqvarna possono dormire sonni tranquilli per quanto riguarda ricambi e assistenza?

Certo che si, come tu stesso puoi vedere abbiamo un magazzino ricambi ben fornito e funzionale, un officina attrezzata con del personale che non ha nessun problema di competenza, i nostri vecchi clienti possono stare tranquilli.

Ora ti faccio una domanda che potremmo definire stupida: CH cosa significa?

Non lo dico e nemmeno ci penso più, CH è un marchio ormai, un logo che non cambierò perché è la mia storia, una storia vincente. CH Racing, cioè il Team Azzalin, è legato a Sherco e questo è il presente.

In bocca al lupo allora e altre mille vittorie con gli auguri da tutto Soloenduro!

Che il lupo crepi. Accetto volentieri i vostri auguri e vedrò di onorare la nostra storia con altre vittorie.

 

Enzo Danesi

Video in evidenza

Vai alla Tv Enduro

Sponsor

Eventi in evidenza

Non ci sono eventi in programma

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Partner

RecentiGli Ultimi Articoli

Pin It on Pinterest

Condividi