NETTA AFFERMAZIONE DI ANDERSON

da | Set 25, 2016 | Cross, News

NETTA AFFERMAZIONE DI ANDERSON

NETTA AFFERMAZIONE DI ANDERSON AL MOTOCROSS DELLE NAZIONI
 
Rappresentando con orgoglio il Team USA al Motocross delle Nazioni 2016, il pilota Rockstar Energy Husqvarna Factory Racing Jason Anderson ha indubbiamente lasciato il segno, conquistando a Maggiora la vittoria dopo una gara condotta in testa dal primo all’ultimo giro, nella gara che metteva insieme le classi Open e MX2. Poco dopo aver tagliato il traguardo, Jason è stato protagonista di un episodio incredibilmente sfortunato, quando un altro pilota è atterrato dal salto conclusivo su di lui, costringendolo a saltare la terza e ultima finale di giornata. 

La più prestigiosa gara del calendario annuale di motocross ha ancora una volta dimostrato di essere un incredibile evento sportivo, con migliaia di fan accorsi da tutto il mondo a coprire le colline che ospitano il circuito di Maggiora. 

Mentre si faceva largo nell’impegnativo weekend di gara, Anderson si è trovato di fronte a una montagna dopo che una caduta, all’inizio della manche di qualificazione di sabato, gli ha lasciato una gamba infortunata. Pur avendo affrontato dolorante la domenica, il pilota Rockstar Energy Husqvarna ha ciononostante messo a segno una impressionante prestazione nella seconda manche della giornata. 

Spinta la sua FC 450 a un convincente holeshot, Jason ha subito iniziato ad accumulare vantaggio sul resto del gruppo, con il solo Jeffrey Herlings in grado di rivaleggiare con l’americano lungo lo spettacolare, e a tratti scavato, tracciato italiano. 

Non cedendo ad alcuno dei tentativi di sorpasso compiuti da Herlings, Anderson ha conservato la testa fino alla fine, riuscendo a ottenere un margine di tranquillità dopo che Herlings è incorso in una scivolata. Impossibilitato a correre la terza manche, Anderson ha assistito alla conquista del terzo posto complessivo da parte del team USA al Motocross delle Nazioni 2016. 

Per il pilota Rockstar Energy Husqvarna Factory Racing Max Nagl, il MXoN si è concluso in anticipo, dopo che il tedesco è incappato in una brutta caduta sabato, durante la sua manche di qualificazione. Pur avendo fortunatamente evitato conseguenze serie, Nagl ha deciso di non correre le finali della domenica. 

In rappresentanza della Gran Bretagna, Max Anstie a Maggiora ha concluso positivamente la sua esperienza sulla Husqvarna FC 250. A dispetto di due partenze mediocri, Anstie ha ottenuto un 18/22 che ha aiutato il team Great Britain a conquistare il settimo posto complessivo al Motocross delle Nazioni 2016. 

Dopo aver disputato per il team Rockstar Energy Husqvarna Factory Racing l’intero Mondiale Enduro, Pascal Rauchenecker ha giocato un ruolo importante nel team Austria, che si è assicurato un ottimo quindicesimo posto nella classifica finale per nazioni. Lottando strenuamente sulla sua FC 450, il pilota austriaco si è assicurato il 23° posto nella seconda manche per poi migliorarsi e chiudere diciannovesimo nella terza manche. 

Con due ottime manche disputate, Thomas Kjer Olsen ha aiutato la squadra danese a conquistare il quattordicesimo posto finale. Sulla FC 250, Kjer Olsen ha concluso l’evento con un 15/21 e un ottimo ottavo posto nella classifica finale riservata alla MX2. 

I piloti Rockstar Energy Husqvarna Factory Racing chiuderanno ora la loro stagione 2016 prendendo parte alla prima edizione della SMX Riders and Manufacturers Cup, che si svolgerà il prossimo 8 ottobre in Germania. 

Jason Anderson: “Ero veramente entusiasta di venire a correre qua rappresentando gli Stati Uniti. Dopo aver fatto segnare il miglior tempo nelle prove cronometrate, ho avuto un po’ di sfortuna in qualifica. Sono stato centrato da dietro alla prima curva, e mi sono fatto male a una gamba. Ho deciso di correre la domenica nonostante questo problema, e la mia prima manche è andata piuttosto bene fin dall’inizio. Ho ottenuto l’holeshot e ho iniziato a prendere il largo, poi verso la metà gara Herlings si è avvicinato e abbiamo fatto una bella battaglia per un paio di giri, fino a quando lui è caduto. A quel punto ho solo dovuto amministrare il vantaggio per agguantare la vittoria. Ero veramente emozionato di tagliare il traguardo per primo, ma subito dopo ho visto che una moto mi stava atterrando addosso. Abbiamo controllato tutto e sembra che io sia a posto, certo è un peccato non aver potuto scendere in campo nell’ultima manche per aiutare il team USA a lottare per la vittoria.” 

Max Nagl: “Dopo aver chiuso la stagione MXGP 2016 al terzo posto finale, non vedovo l’ora di correre al Nazioni. Sfortunatamente, il mio percorso è stato interrotto dalla caduta nella manche di qualificazione di sabato. È successo tutto molto in fretta. Stavo risalendo il gruppo, e appena prima del traguardo ho scelto una traiettoria diversa, finendo in una zona fangosa e cadendo. La botta alla schiena è stata così forte e dolorosa che abbiamo deciso di saltare il resto della gara. Senza la pressione del campionato, so che avrei potuto lottare per vincere qualche manche qui al Nazioni. Sinceramente sono un po’ deluso di non aver potuto mostrare cosa so fare, correndo la domenica. Mi dispiace anche non aver potuto difendere i colori della Germania. Per fortuna non ci sono grossi danni fisici, perciò potò presto tornare a correre e a prepararmi per il 2017.” 

Max Anstie: “È stato bello prendere parte al Motocross delle Nazioni quest’anno. Correre insieme ai ragazzi della 450 rende le partenze di importanza cruciale. Onestamente sono arrivato alle finali un po’ nervoso, non sapendo esattamente cosa aspettarmi. Non ho trovato una buona partenza in nessuna delle mie due manche, e questo mi ha reso le cose un bel po’ più difficili. Ho fatto del mio meglio per aiutare la squadra inglese, ma oggi non era giornata. È stata una lunga stagione di gare, e aspetto di ripartire nel 2017. L’anno prossimo correrò con la Husqvarna FC 450 nella classe MXGP: è una nuova sfida che non vedo l’ora di raccogliere.” 

Pascal Rauchenecker: “Il mio obiettivo qui al Motocross delle Nazioni era di aiutare la squadra austriaca a ottenere il miglior risultato possibile. Nell’insieme, per me è stato un weekend grandioso. Ho usato le qualifiche per abituarmi alla potenza della FC 450, e la domenica ho potuto spingere molto di più. Il Nazioni è un evento pazzesco, è davvero speciale correre davanti a migliaia di tifosi da tutto il mondo. Per me è stata un’esperienza. L’Austria è riuscita a qualificarsi per le finali, e sono riuscito a concludere la giornata con due buoni risultati. Ora ritornerò a casa per continuare la preparazione per la Sei Giorni di Enduro che si svolgerà in Spagna fra due settimane.” 

Risultati – FIM Motocross delle Nazioni 2016 

Classifica finale per nazioni 

1. Francia – 29 punti 
Benoit Paturel (Yamaha), Romain Febvre (Yamaha), Gautier Paulin (Honda) 
2. Olanda – 30 punti 
Brian Bogers (KTM), Glenn Coldenhoff (KTM), Jeffrey Herlings (KTM) 
3. USA – 33 punti 
Alex Martin (Yamaha), Cooper Webb (Yamaha), Jason Anderson (Husqvarna) 
… 
7. Gran Bretagna – 73 punti 
Max Anstie (Husqvarna), Shaun Simpson (KTM), Tommy Searle (Kawasaki) 
… 
10. Canada – 95 punti 
Tyler Medaglia (Husqvarna), Kaven Benoit (KTM), Shawn Maffenbeirer (KTM) 
11. Russia – 96 punti 
Semen Rogozin (Husqvarna), Vsevolod Brylyakov (Kawasaki), Evgeny Bobryshev (Honda) 
… 
13. Svezia – 102 punti 
Alvin Ostlund (Yamaha), Anton Gole (Husqvarna), Fredrik Noren (Honda) 
14. Danimarca – 102 punti 
Glen Meier (KTM), Thomas Kjer Olsen (Husqvarna), Nikolaj Larsen (KTM) 
15. Austria – 137 punti 
Lukas Neurauter (KTM), Pascal Rauchenecker (Husqvarna), Michael Sandner (KTM) 

Gara 1 (MXGP + MX2) 
1. Romain Febvre (Yamaha) 17 giri, 34:41.712; 2. Antonio Cairoli (KTM) 34:46.360; 3. Kevin Strijbos (Suzuki) 35:01.141… 15. Thomas Kjer Olsen (Husqvarna) 35:44.069… 18. Max Anstie (Husqvarna) 35:49.880… 24. Anton Gole (Husqvarna) 36:11.554… 39. Semen Rogozin (Husqvarna) 16 giri, 36:43.110 

Gara 2 (MX2 + Open) 
1. Jason Anderson (Husqvarna) 17 giri, 34:59.493; 2. Jeffrey Herlings (KTM) 35:05.602; 3. Gautier Paulin (Honda) 35:06.849… 18. Tyler Medaglia (Husqvarna) 36:00.387… 21. Thomas Kjer Olsen (Husqvarna) 36:16.358; 22. Max Anstie (Husqvarna) 36:21.620; 23. Pascal Rauchenecker (Husqvarna) 36:22.467 

Gara 3 (Open + MXGP) 
1. Jeffrey Herlings (KTM) 17 giri, 34:34.924; 2. Antonio Cairoli (KTM) 34:42.548; 3. Kevin Strijbos (Suzuki) 34:55.705… 19. Pascal Rauchenecker (Husqvarna) 36:16.566… 21. Anton Gole (Husqvarna) 36:20.045… 33. Semen Rogozin (Husqvarna) 16 giri, 36:33.999

Video in evidenza

Vai alla Tv Enduro

Sponsor

Eventi in evidenza

Non ci sono eventi in programma

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Partner

RecentiGli Ultimi Articoli

Pin It on Pinterest

Condividi