12 ORE IL CIOCCO DAY2

da | Ott 23, 2022 | Epoca/G5, News

12 ORE IL CIOCCO DAY2

12 ORE IL CIOCCO Day2.
L’emozione è rimasta immutata

Al Ciocco, l’emozione resta immutata nonostante il trascorrere inesorabile del tempo. Sono passati 47 anni da quella ‘12 Ore’ ideata e organizzata da Daniele Papi nel marzo del 1975, che vide salire sul gradino più alto del podio la coppia formata da Alessandro Gritti e Imerio Testori; nonostante ciò, l’atmosfera che si è respirata questo fine settimana nell’area naturalistica del Comune di Barga, ha suscitato la stessa emozione di allora.

Dopo le prime 6 ore di gara disputate nella giornata di sabato 22 ottobre, un centinaio di piloti sono tornati a sfidarsi nelle rimanenti 6 ore di gara in programma domenica 23. Alla guida delle loro moto d’epoca da Regolaritá oppure delle loro due ruote elettriche, i partecipanti sono partiti alle ore 8 del mattino affrontando le tre prove speciali disegnate dagli organizzatori del Moto Club Perla del Tirreno e della società Cromatica Strategic Communication. Iscritti a coppie oppure individualmente nella classe Marathon, tutti si sono comunque divertiti, trascorrendo un fine settimana da incorniciare all’insegna dell’intramontabile passione per il tassello vintage.

Sotto la direzione di gara affidata a Paolo Buratti, coadiuvato dal track inspector Michele Bosi, le prove speciali dell’accelerazione, dell’Enduro Test e del Cross Test sono state affrontate dai piloti lungo il trasferimento di circa venti chilometri sviluppato nell’area del Ciocco.
Al termine delle 6 ore di gara, le premiazioni finali sono state la degna conclusione di questo evento motociclistico ben organizzato.

Nella classe fino a 50 cc sono saliti sul terzo gradino del podio Enrico Belloni (Aim) e Adriano Donati (Fantic Motor), sul secondo Roberto Gaiardoni e Federico Fregnan (entrambi su Fantic Motor) e sul primo Ruben Zappoli e Marco Labanti (entrambi su Aim); nella classe fino a 100 cc, al terzo posto hanno concluso Walter Cavagna e Roberto Onofri (impeccabili nella loro mise in sella alle Puch), al secondo Maurizio Cecconi e Giuseppe Taietti (entrambi su Fantic Motor) e al primo Fabio Casotto e Alessandro Morganti (entrambi su Fantic Motor).
La classe fino a 125 cc ha visto la coppia Marco Bianchi (Puch) e Renato Pegurri (KTM) salire sul terzo gradino del podio, quella formata da Fabio Mauri (Puch) e Mauro Uslenghi (Cagiva) sul secondo gradino, mentre sul primo sono saliti i piloti Philip Sparer (Puch) e Stefano Bosco (Kramer).
Alessandro Gritti (Moto Morini) e Luca Lorini (Puch) hanno concluso al terzo posto nella classe fino a 175 cc, Paolo Sala (Zündapp) e Christophe Germanier (KTM) al secondo, mentre Alessio Bertagnin (KTM) e Gilberto Bertolini (Puch) hanno ottenuto la vittoria finale.
Nella oltre 175 cc, la terza piazza porta i nomi di Riccardo Giannecchini (SWM) e Frank Philippaerts (Husqvarna), la seconda di Cesare Bernardi (Puch) e Giampiero Findanno (KTM) e la prima di Daniele Rebellato (Aprilia) e Giuseppe Gallino (KTM).

Nella categoria riservata alle moto elettriche, ha vinto la coppia formata da Gianni Villa (Sur-Ron) e Gianfranco Moretti (Talaria).
Tra i marathon, il terzo miglior tempo è stato quello di Bruno Brignoli (Fantic Motor), il secondo di Massimo Capoferri (SWM) e il primo di Michele Di Mauro (Kramer).
Tra i marathon con moto elettriche, al secondo posto è arrivato Paolo Sottosanti su Talaria e al primo un sempre sorridente (e impeccabile nella guida) Roberto Fantaguzzi su Sur-Ron.

La classifica riservata alle squadre di Moto Club ha visto prevalere il Gaerne rappresentato dai piloti Daniele Rebellato e Giuseppe Gallino, accompagnati dal team manager Franco Zaniolo.

I trofei ‘Imerio Testori’ dedicato all’assoluta e ‘Caschi Rossi’ riservato all’assoluta compensata (frutto di coefficienti legati all’età dei piloti e all’anno di costruzione dei loro mezzi) sono stati consegnati in un clima di grandi emozioni.
Alla presenza di Francesco Lunardini (Presidente del Moto Club Perla del Tirreno), Marco Romanelli (pilota del Gruppo 5 dal quale è partita l’idea di questa rievocazione storica) e Valentina Dini (Presidente della Sirtes – Scuola internazionale di ricostruzione tessutale con sede a Pisa), il Trofeo ‘Imerio Testori’ è stato vinto dalla coppia Daniele Rebellato e Giuseppe Gallino (secondi, Cesare Bernardi e Giampiero Findanno, terzi Philip Sparer e Stefano Bosco), mentre il Trofeo ‘Caschi Rossi’ ha visto salire sul gradino più alto del podio la coppia formata da Ivo Zorzitto e Valter Testori (secondi Daniele Rebellato e Giuseppe Gallino, terzi Alessandro Gritti e Luca Lorini).

Valter, visibilmente commosso pensando al fratello Imerio: al Ciocco, l’emozione è rimasta davvero immutata nonostante il trascorrere inesorabile del tempo.

Daniela CONFALONIERI
Ufficio stampa
12 Ore Il Ciocco

foto Tinin Brizio

Video in evidenza

Vai alla Tv Enduro

Sponsor

Eventi in evidenza

Non ci sono eventi in programma

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Partner

RecentiGli Ultimi Articoli

Pin It on Pinterest

Condividi