AFRICA ECO RACE: LE FORZE IN CAMPO

da | Dic 11, 2024 | News, Motorally

AFRICA ECO RACE

AFRICA ECO RACE: LE FORZE IN CAMPO

Ecco la lista concorrenti 2025

Clicca per accedere alla lista completa dei concorrenti.

L’Africa Eco Race, il più grande rally raid transfrontaliero al mondo, svela ufficialmente la sua lista degli iscritti per l’edizione 2025. Questa competizione eccezionale, che collega Montecarlo al leggendario Lago Rosa a Dakar, partirà il 28 dicembre 2024, con un percorso di 5.903 km, di cui 3.572 km di prove speciali cronometrate.

Con un totale di 155 iscritti e 120 veicoli suddivisi nelle categorie Moto, Quad, Auto, SSV, Camion, Historic e Raid, questa 16ª edizione promette battaglie sportive spettacolari sulle piste africane.

I partecipanti, provenienti da 21 Nazioni, rappresentano non solo gran parte dell’Europa, ma anche Giappone, Australia, Stati Uniti e Canada. Più che mai, l’Africa Eco Race è un evento globale che si inserisce al massimo livello nel calendario internazionale del motorsport.

La bella battaglia della categoria Moto con il record di partecipanti: 78 piloti al via

Le due ruote anche quest’anno rappresentano il punto focale della competizione con ben 78 piloti iscritti, di cui 28 nella categoria Xtreme Rider by Motul, dedicata ai piloti  “Malle moto”. Già al completo nel mese di giugno, la classe si è arricchita in questi ultimi mesi : è qui che si mettono  in risalto quei piloti che affrontano una sfida estrema e cioè partecipare al rally senza assistenza tecnica esterna, occupandosi personalmente della manutenzione della loro moto.

I favori del pronostico? Impossibile dirlo

Tantissimi. Sono davvero tantissimi i piloti che quest’anno possono ambire alla vittoria e sicuramente al podio. L’italiano Jacopo Cerutti, vincitore nel 2024 con la sua Tuareg Aprilia, tornerà per difendere il titolo e in squadra con lui ci sono Francesco Montanari e Marco Menichini che non si accontenteranno certo di rivestire un ruolo da comprimari. Alessandro Botturi e Pol Tarres, rispettivamente 2° e 3° lo scorso anno, sono i due nomi forti del Ténéré World Raid Team Yamaha all’inseguimento, ancora una volta, di una vittoria. La leggenda norvegese Pål Anders Ullevålseter, due volte vincitore dell’Africa Eco Race e con tre secondi posti all’attivo, ritorna quest’anno e non mancano poi i giovani piloti che partono per la prima volta e che hanno intenzioni bellicose. Da tenere d’occhio anche l’italiano Matteo Bottino – appena laureatosi campione della FIM European Rally Cup 2024 – con la sua Kove 800 Rally, al debutto in un rally raid.

Patrice Carillon, vincitore della categoria malle moto nell’edizione precedente si ripresenta al via: la sua esperienza e determinazione lo rendono un interessante avversario per gli altri 27 piloti che hanno deciso di correre senza assistenza.

Chi parte per la prima volta

Dopo 17 Dakar e qualche esperienza anche su SSV, in solitaria, Eric Bernard, uno dei top rider francesi, decide di misurarsi di nuovo con l’Africa e torna in sella, a una KTM 890 tra l’altro, per mettersi alla prova 27 anni dopo la sua prima partecipazione alla Dakar. La britannica Stephanie Rowe e il suo compagno francese Vincent Biau, che formano il team Petokask, hanno scelto di correre nella Malle Moto e vorrebbero rinnovare i risultati ottenuti quest’anno nei campionati europei di Rally Raid.

Thierry Costard che lo scorso anno aveva corso supportato da suo figlio Maxence in assistenza ha deciso quest’anno di vivere un’avventura unica, che molti padri sognano per i propri figli : correre fianco a fianco entrambi in sella a una KTM Rally.

Piloti francesi, ben noti al pubblico transalpino, ispirano il pubblico

Alcuni concorrenti non si limiteranno a sfidare le piste africane, ma condivideranno anche le loro esperienze con il pubblico. Thierry Traccan, giornalista noto nel mondo delle moto off-road, e Laurent Cochet, il celebre “narratore di storie motorizzate”, si uniranno al Team Ténéré Spirit Experience su Yamaha Ténéré 700 GYTR, condividendo con il pubblico il dietro le quinte di un team ufficiale di rally raid.

Matthieu Brabant, conosciuto come Matt Adventure sui Social, parteciperà nella categoria Malle moto con la sua Triumph Tiger 900 “Valkyrie”, una moto davvero speciale la cui preparazione eccezionale è stata seguita online da migliaia di appassionati.

Il Raid: un’esperienza unica senza la pressione del cronometro

Tra i partecipanti in moto, 11 piloti vivranno l’Africa Eco Race nella categoria Raid, senza cioè la pressione del cronometro. Navigando con il GPS, questi appassionati si concentreranno sull’essenziale: raggiungere il Lago Rosa e vivere appieno l’esperienza unica del rally raid dall’interno.

Dalla Mauritania e fino al Lago Rosa questi “raider” saranno affiancati da un ospite speciale: Stéphane Peterhansel, leggenda del rally raid, soprannominato Mr Dakar, torna in sella, a una Ténéré 700, per divertirsi, come ai vecchi tempi, sulle sabbie e le dune del Paese africano che ha assistito negli anni ai suoi numerosi successi.

Su quattro ruote, 66 partecipanti per un’avventura unica

66 piloti e co-piloti distribuiti in 31 veicoli prenderanno il via all’Africa Eco Race nelle categorie Auto, SSV, Quad, Camion, Raid e Historic.

 

Nella categoria Auto, la competizione si preannuncia serrata e piena di colpi di scena. Tra i concorrenti spiccano il duo francese Benoit Fretin / Cedric Duple con il loro impressionante Century C6 del team Ydeo e il ceco Tomas Ourednicek su Toyota GAZOO RACING Czech che saranno sicuramente i due principali contendenti alla vittoria assoluta. Ma attenzione agli outsiders, come il team ungherese di Varga Imre / Toma József a bordo di un Toyota Hilux Overdrive, il duo olandese Wietse Tates / Koen Wessling con il loro Bowler Wildcat oltre alla coppia Vincent Vroninks (Olanda) / Dave Berghmans (Belgio) con il loro Red-Lined VK56.

Inoltre, una decina di equipaggi nella categoria Auto ha scelto la classe Raid, seguendo il percorso dei concorrenti servendosi del solo GPS e senza cronometro, per godere appieno dell’esperienza Africa Eco Race.

Historic: una categoria in crescita

La categoria Historic, creata nel 2024 e supervisionata da Yves Loubet, offre una competizione avvincente di regolarità e navigazione per veicoli costruiti tra il 1970 e il 2007. Dopo una prima edizione di successo l’anno scorso, questa categoria continua a crescere, offrendo un palcoscenico ideale per macchine eccezionali e fra queste le Porsche 911, il Volkswagen Iltis Bombardier di René Declercq e soprattutto la Toyota Land Cruiser 1978 vincente nell’edizione 2024, con Eric Clayes al volante e suo figlio Tom, nel ruolo di copilota. Per la prima volta fra i partenti anche un camion MAN storico e ben tre equipaggi femminili che si sfideranno alla ricerca del miglior piazzamento.

Un percorso e un elenco partecipanti all’altezza della leggenda

Abbiamo riunito oltre 150 uomini e donne appassionati, senza contare i team di assistenza, pronti a intraprendere un’avventura straordinaria e una competizione eccezionale attraverso Marocco, Mauritania e Senegal. Il percorso, preparato dal nostro collaudato ed esperto team di ricognizione, attende la carovana del rally con i suoi paesaggi incredibili, quelle popolazioni che amiamo, ma anche sfide estreme e terreni difficili.

Invitiamo tutti i partecipanti e chiunque voglia assistere alla partenza e alle verifiche di questi eroi a unirsi a noi nelle città italiane di Bordighera, Vallecrosia e Camporosso per i controlli tecnici a partire dal 27 dicembre, e a Port Hercule a Montecarlo il 28 dicembre nel tardo pomeriggio per la cerimonia di partenza del rally in un’atmosfera unica ed eccezionale. L’arrivo al Lago Rosa di Dakar, previsto per il 12 gennaio 2025, celebrerà un’avventura umana e sportiva straordinaria.”

 

Africa Eco Race

 

 

Video in evidenza

Vai alla Tv Enduro

Sponsor

Eventi in evidenza

Non ci sono eventi in programma

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Partner

RecentiGli Ultimi Articoli

Pin It on Pinterest

Condividi