AFRICA ECO RACE: SECONDA TAPPA: UNA GIORNATA INTENSA NEL SUD DEL MAROCCO – RITIRO DI POL TARRES IN MOTO E VITTORIA DI BENOIT FRETIN SULLE QUATTRO RUOTE

da | Gen 1, 2025 | News, Motorally

AFRICA ECO RACE

AFRICA ECO RACE: SECONDA TAPPA: UNA GIORNATA INTENSA NEL SUD DEL MAROCCO – RITIRO DI POL TARRES IN MOTO E VITTORIA DI BENOIT FRETIN SULLE QUATTRO RUOTE

La seconda giornata dell’Africa Eco Race contava una tappa che collegava Tarda a Tagounite, con un percorso di 358 km, di cui 319 km di settore selettivo. I concorrenti hanno affrontato le piste tipiche del Sud del Marocco, alternando tratti rocciosi a sabbia e finalmente sono apparse le prime dune di questa edizione.

Un colpo duro per Pol Tarres

L’evento più significativo della giornata è stato il ritiro di Pol Tarres, vittima di una caduta al chilometro 111. Il pilota Yamaha è stato trovato privo di sensi pochi istanti dopo la caduta da Guillaume Borne, che ha immediatamente allertato i soccorsi. Rapidamente trasportato dall’elicottero medicalizzato, l’andorrano è stato evacuato con diverse contusioni toraciche ed ematomi sparsi anche sulle gambe. Costretto al ritiro, Pol Tarres lascia l’Africa Eco Race per iniziare la sua convalescenza.

Risultati moto: tripletta italiana

Italiani fortissimi nella classifica moto a fine speciale: Alessandro Botturi, in sella alla sua Yamaha Ténéré 700, vince la tappa con 3 minuti di vantaggio su Jacopo Cerutti (Aprilia), vincitore della prima speciale e partito in testa questa mattina, seguito da Francesco Montanari (Aprilia). Nella classifica generale Botturi conduce su Cerutti per 1’57” e su Guillaume Borne, terzo,  di oltre 30′.

Risultati auto: prima vittoria per Benoit Fretin

Nella categoria auto, Benoit Fretin è stato il più veloce al volante del suo Century CR6, conquistando anche la testa della classifica generale. Il francese ha amato particolarmente la tappa descrivendola come «talmente scorrevole in alcuni tratti da costringerci a ricorrere al limitatore di velocità, entrato più volte in funzione sui 168 km/h. Le prime dune ci hanno anche dato modo di realizzare che non abbiamo perso la mano nel guidare sulla sabbia anche se abbiamo perso 5 minuti per un piccolo errore di navigazione. Il finale di speciale era abbastanza impegnativo, probabilmente a causa del brutto tempo degli ultimi mesi, fra acquazzoni e inondazioni“. Vincent Vroninks chiude la giornata secondo, mentre Pierre Lafay, vincitore della prima giornata, ottiene un terzo posto dopo aver perso circa dieci minuti a causa di una foratura e diverse difficoltà nel posizionare il cric. Questo podio riflette fedelmente la classifica generale provvisoria.

Lotta serrata fra i camion

Tra i mezzi pesanti, Gerrit Zuurmond si impone con il suo MAN, precedendo William de Van Groningen e il suo Iveco di cinque minuti. Nella classifica generale, i due olandesi sono separati da solo un minuto, promettendo una competizione accesa per le prossime tappe.

Categoria storica: Eric e Tom Clayes in testa

I piloti della Historic oggi hanno percorso 180 km sulle zone di regolarità e di nuovo Eric e Tom Clayes hanno conquistato la vittoria precedendo, ugualmente, Kurt Dujardin / René Declerq e Fabrice e Magali Morin. Per tutti gli equipaggi una bella giornata, fatta di “una grande varietà di paesaggi con immense distese e la possibilità di far esprimere le nostre vetture nel modo migliore”.

La seconda tappa dell’Africa Eco Race 2025 ha mantenuto tutte le sue promesse regalando colpi di scena e belle prestazioni. Appuntamento a domani per una nuova giornata di avventure sulle piste del Marocco.

 

Ufficio Stampa: Africa Eco Race

Video in evidenza

Vai alla Tv Enduro

Sponsor

Eventi in evidenza

Non ci sono eventi in programma

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Partner

RecentiGli Ultimi Articoli

Pin It on Pinterest

Condividi