Barreda bounces back, Al Attiyah on the charge

da | Gen 9, 2013 | Enduro, News

Barreda bounces back, Al Attiyah on the charge

The Husqvarna team captain won his second special stage this year and regained his place among the pretenders for the title. Olivier Pain, new race leader, is gradually cementing his place in this category also. Nasser Al Attiyah won a special in which many of his rivals lost out: the hopes of a podium finish were shattered for Robby Gordon, Carlos Sainz and Lucio Alvarez…

If more proof was needed of Joan Barreda’s competitiveness at the highest level, then he definitely gave a good example today. After a long day spoiled by a damaged wheel and a 44th place finish, the Catalan showed that he was ready to get stuck into a breath-taking climb back up the general standings. His status as an elite rider enabled him to begin in 24th position on the starting line in Nazca. He then went on to gobble up a special stage that was described as very tricky, overtaking 15 riders in the process, to pick up the best time for the third time in his career. His finishing time, 8’23” better than Olivier Pain, hauled him up to 4th place in the general standings, just behind his nearest pursuer, the other main player in the scenes played out between Nazca and Arequipa. The Yamaha rider, who is always riding with a thirst for a first special stage win on the Dakar, has been rewarded for his consistency.

Pain has harvested the fruit of his labours on the Yamaha YZF (on which Verhoeven and Casteu are also riding good races) and his consistency since the start in Lima. He now takes hold of the first place in the general standings, with a lead of 2’24’’ over his team-mate David Casteu, who is riding a race in a similar vein. But what happened to Cyril Despres, the brief leader of the race? The four times winner opened the way throughout the day, choosing to ride in a restrained manner, at the cost of dropping back in the general standings. Though he moves down to 3rd position, 3 minutes behind Olivier Pain, he only has a lead of 2’29’’over Barreda… who could be his main rival this year.

In the quad race, Marcos Patronelli won his third consecutive stage. He seems to have found a consistent rival in Sebastian Husseini, the only rider to be less than an hour behind him, 14’06” to be precise, after the first four stages.

The battle plan of Nasser Al Attiyah has still not experienced a major hiccup. In spite of the doubts cast on his buggy’s capacities, he has been in the reckoning on all the stages. However, the task was by no means an easy one for the Qatari, since he had the responsibility of opening the way. The winner in 2011 was more than equal to this challenge and in Arequipa he picked up the 16th special stage win of his career on the Dakar. His roll of honour is becoming imposing, having now put Bruno Saby and Jean-Louis Schlesser in the shade! Al Attiyah could have been deprived of this little historical feat by Guerlain Chicherit, who led at the first two time-check points, only to slip in to second at the finishing line by only 36”. Behind the day’s two speed demons, Stéphane Peterhansel maintained a steady pace, without battling with Al Attiyah. His Mini reached Arequipa 1’17’’ behind the day’s winner, but this slight deficit has not moved him off the top of the general standings, where he leads Al Attiyah by 5’16’’.

After 4 stages, an initial cull has been made amongst the challengers for a podium finish. Giniel De Villiers is still in with a chance, but nevertheless lags behind by more than 30’. The Minis driven by Leonid Novitsky and Nani Roma are also in the reckoning, just like Guerlain Chicherit. However, the situation is much more critical for Carlos Sainz, who has lost several hours in the Peruvian sands. Robby Gordon, who had his eyes on a Barreda style comeback, was stopped in his tracks when he rolled his car onto its roof following an over-optimistic manoeuvre, the American also losing several hours in the process. The day soon became a nightmare as well for Lucio Alvarez, when he broke down after 28 km. As a result, he can say goodbye to the third place in the general standings that he had been occupying.

In the truck category, Gerard De Rooy’s is no longer going solo out in front. The title holder encountered mechanical problems and two punctures, as well as some driving mishaps, getting stuck in the dunes for a prolonged period. In total, he lost almost half an hour on the day’s special stage, losing the command of the race to Ales Loprais. A genuine battle looks to be on the cards, because in addition to the Czech driver, the road to Arequipa saw the return to form of the Kamaz trucks. Nikolaev put his on the provisional podium, 7’08’’ behind Loprais, whereas Ayrat Mardeev, who won his first special stage on the Dakar, took 4th place, 18’ behind the leader.

ASO DAKAR NEWS
Edo Bauer

Traduzione in Italiano (By Google)

Barreda rimbalza indietro, Al Attiyah sulla carica

Il capitano della squadra Husqvarna ha vinto la sua seconda tappa speciale di quest’anno e ripreso il suo posto tra le pretendenti per il titolo. Olivier Pain, leader della corsa nuovo, si sta gradualmente consolidando il suo posto in questa categoria anche. Nasser Al Attiyah ha vinto uno speciale in cui molti dei suoi rivali perso: le speranze di un podio sono state distrutte per Robby Gordon, Carlos Sainz e Lucio Alvarez …
Se più la prova è stato necessario di competitività Joan Barreda è al massimo livello, poi sicuramente ha dato un buon esempio di oggi. Dopo una lunga giornata rovinato da una ruota danneggiata e un 44 ° posto finale, il catalano ha dimostrato che era pronto a rimanere bloccati in un mozzafiato risalire la classifica generale. Il suo status di pilota d’élite gli ha permesso di iniziare in posizione 24 sulla linea di partenza a Nazca. Ha poi continuato a mangiarsi una prova speciale che è stato descritto come molto difficili, superando 15 piloti nel processo, per prendere il momento migliore per la terza volta nella sua carriera. Il suo tempo finale, 8’23 “meglio di Olivier Pain, lo tirò fino al 4 ° posto in classifica generale, dietro il suo più vicino inseguitore, l’altro protagonista nelle scene giocate tra il Nazca e Arequipa. Il pilota della Yamaha, che è sempre a cavallo con una sete di una prova speciale prima vittoria alla Dakar, è stato premiato per la sua coerenza.

Il dolore ha raccolto il frutto delle sue fatiche sulla YZF Yamaha (sul quale Verhoeven e Casteu sono anche buone gare a cavallo) e la sua coerenza dall’inizio a Lima. Egli ora prende in mano il primo posto in classifica generale, con un vantaggio di 2’24’’ sul suo compagno di squadra David Casteu, che sta in sella a una corsa in una vena simile. Ma cosa è successo a Cyril Despres, il capo breve del genere? Il quattro volte vincitore ha aperto la strada per tutta la giornata, scegliendo di guidare in modo sobrio, a costo di cadere di nuovo in classifica generale. Anche se si abbassa al 3 ° posto, a 3 minuti dietro Olivier Pain, ha solo un vantaggio di 2’29’’ su Barreda … che potrebbe essere il suo principale rivale quest’anno.

Nella gara di quad, Marcos Patronelli ha vinto la sua terza tappa consecutiva. Egli sembra aver trovato un rivale coerente a Sebastian Husseini, l’unico pilota ad essere meno di un’ora dietro di lui, 14’06 “, per essere precisi, dopo le prime quattro fasi.

Il piano di battaglia di Nasser Al Attiyah non ha ancora avuto un incidente di percorso maggiore. Nonostante i dubbi espressi sulla sua capacità di buggy, egli è stato nel calcolo su tutte le fasi. Tuttavia, il compito non era affatto un compito facile per il Qatar, dal momento che aveva la responsabilità di aprire la strada. Il vincitore nel 2011 è stato più che all’altezza di questa sfida e ad Arequipa ha raccolto la vittoria 16a prova speciale della sua carriera alla Dakar. Il suo albo d’oro sta diventando imponente, aveva messo Bruno Saby e Jean-Louis Schlesser in ombra! Al Attiyah avrebbe potuto essere privato di questa impresa poco storico di Guerlain Chicherit, che ha guidato i primi due punti di controllo di tempo, per poi scivolare al secondo al traguardo di soli 36 “. Dietro la giornata due demoni velocità, Stéphane Peterhansel ha mantenuto un ritmo costante, senza combattere con Al Attiyah. La sua Mini raggiunto Arequipa 1’17’’ dal vincitore di giornata, ma questo lieve deficit non lo ha spostato la parte superiore della classifica generale, dove conduce Al Attiyah da 5’16’’.

Dopo 4 tappe, un abbattimento iniziale è stata fatta tra le sfidanti per un posto sul podio. Giniel De Villiers è ancora una chance, ma in ritardo comunque indietro di più di 30 ’. Il Mini guidata da Leonid Novitsky e Nani Roma sono anche nella resa dei conti, proprio come Guerlain Chicherit. Tuttavia, la situazione è molto più critica per Carlos Sainz, che ha perso diverse ore nelle sabbie peruviane. Robby Gordon, che aveva gli occhi su una rimonta stile Barreda, è stato fermato nella sua tracce quando rotolò la sua auto sul tetto a seguito di una manovra troppo ottimistica, l’americano anche di perdere diverse ore nel processo. Il giorno divenne ben presto un incubo anche per Lucio Alvarez, quando si ruppe dopo 28 km. Come risultato, si può dire addio al terzo posto in classifica generale che era stato occupano.

Nella categoria camion, Gerard De Rooy non viene più andare da solo in avanti. Il detentore del titolo ha avuto problemi meccanici e due forature, così come alcuni contrattempi di guida, rimanere bloccati tra le dune per un periodo prolungato. In totale, ha perso quasi mezz’ora sulla prova speciale della giornata, perdendo il comando della corsa a Ales Loprais. Una battaglia vera sembra essere sulle carte, perché oltre al pilota ceco, la strada per Arequipa ha visto il ritorno alla forma dei camion Kamaz. Nikolaev mise sul podio provvisorio, 7’08’’ dietro Loprais, mentre Ayrat Mardeev, che ha vinto la sua prima tappa speciale della Dakar, ha avuto 4 ° posto, 18 ’dietro il leader.

Video in evidenza

Vai alla Tv Enduro

Sponsor

Eventi in evidenza

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Partner

RecentiGli Ultimi Articoli

Pin It on Pinterest

Condividi