Campionato Enduro Piemonte

da | Gen 18, 2016 | Enduro, News

Campionato Enduro Piemonte

Compendio per la corretta interpretazione del Regolamento Enduro Piemonte

(a cura di Marco Pannoni)

Classi

Le differenze più significative rispetto al Campionato Regionale 2015 riguardano le classi. Seguendo la filosofia già applicata nel 2015 per l’ordine di partenza secondo Ranking, le classi del 2016 subiscono profonde variazioni proprio per il ranking.

E’ stata istituita una nuova classe, denominata Top Class, nella quale sono inseriti d’ufficio i piloti piemontesi nati fino al 2000 che nel 2015 hanno ottenuto un ranking inferiore a 100. Questi piloti quindi vengono estratti dalle classi cui apparterrebbero per età, cilindrata e tipo di licenza, e correranno tutti assieme in questa nuova classe, accumulando punti per questa sola classe. Le classi cui sarebbero appartenuti con vecchio regolamento 2015 saranno quindi “orfane” di questi piloti. Questo porterà a rinfrescare le lotte interne alle suddette classi, private dei “soliti forti”.

Dai conteggi 2015, parteciperanno a questa Top Class i Piloti:

 

 

G01161

CAVALLO MATTEO

95

PIEMONTE

52,5

 

H00352

GARDIOL JORDI

96

PIEMONTE

57,28

 

E01560

BOFFA UMBERTO

91

PIEMONTE

75,53

 

H03874

MUSSO MICHELE

93

PIEMONTE

82,9

 

P00456

GALLINO GIUSEPPE

71

PIEMONTE

93,83

 

L01532

GIACCHERO ANDREA

94

PIEMONTE

93,86

 

F00870

PEILA FEDERICO

91

PIEMONTE

94,23

 

0002101G

POLITANO’ LUCA

76

PIEMONTE

95,58

 

0001995T

CAFFARATTI STEFANO

83

PIEMONTE

95,96

 

R00516

NATTA CHRISTIAN

80

PIEMONTE

97,2

 

F00115

SORDO MATTEO

90

PIEMONTE

98,79

 

Come negli scorsi anni esistono alcune classi a se stanti:

  1.     50 Codice, dove verranno classificati tutti i piloti di sesso maschile nati negli anni 2000, 2001, 2002, che guidano un motociclo di 50cc, indifferentemente dalla licenza acquisita.
  2.     Lady, dove verranno classificate tutte le donne in gara, di qualunque età, motociclo, indifferentemente dalla licenza acquisita
  3.     Ospiti, dove verranno classificati tutti i piloti in possesso di licenza Agonistica provenienti da qualunque regione tranne il Piemonte, e i piloti in possesso di licenza Amatoriale provenienti da Liguria, Val d’Aosta, Lombardia e Emilia Romagna.
  4.     Ultraterritoriali, (un giro in meno di quelli previsti dalla gara) dove verranno classificati i piloti in possesso diqualunque licenza con ranking maggiore di 300, che dichiarino a inizio campionato di voler correre in questa classe.

E’ stata istituita, in via sperimentale, una nuova classe unica, dedicata agli appassionati di moto d’epoca. Quindi esisterà la classe

  1.     Epoca, dove verranno classificati tutti i piloti nati fino al 2000, che si presenteranno alle gare con un motociclo da enduro immatricolato prima del 1985 compreso.

Tutti gli altri piloti verranno distribuiti nella varie classi in ordine di ranking accumulato nel 2015, e quindi in ordine di età e cilindrata della moto, indifferentemente dalla licenza in possesso.

Facciamo qualche esempio, per chiarire questo nuovo meccanismo

  1.     Josè Arcadio Buendia, che ha corso il campionato 2015 con la licenza agonistica, ha accumulato un ranking di 321. Nel 2016, qualunque licenza decida e possa staccare, correrà nella classe Territoriali Unica (dedicata a chi ha ranking maggiore di 300 o non ha ranking), oppure, a sua scelta, Ultraterritoriali
  2.     Giovanni Drogo, nato nel 1970 e in possesso di una Husqvarna 250 2t, che ha corso il campionato 2015 con licenza agonistica, ha accumulato un ranking di 153. Nel 2016, qualunque licenza decida e possa staccare, correrà nella classe M2 (Major E2, dedicata ai ranking compresi fra 100 e 300)
  3.     Medardo di Terralba, nato nel 1978, nel 2015 non ha corso perché ha avuto un brutto incidente, e quindi non ha ranking. Nel 2016, qualunque licenza decida e possa staccare, correrà nella classe Territoriali Unica (dedicata a chi ha ranking maggiore di 300 o non ha ranking).
  4.     Fabrizio Del Dongo, nato nel 1999, che ha staccato per il 2016 una licenza Amatori, nel 2015 ha accumulato un ranking di 201. Nel 2016 correrà nella Classe CU (Cadetti Unica, dedicata ai ranking compresi fra 100 e 300)
  5.     Catherine Earnshaw, giovane donna nata nel 2002, nel 2015 era troppo piccola per correre. Nel 2016, qualunque licenza decida e possa staccare, correrà nella classe Lady

Di seguito lo schema delle classi valide per il Campionato Regionale Enduro 2016 in Piemonte

 

X

Categoria

Classe

Sigla

Anni di nascita

Ranking Iniziale

Min-Max

 

Top Class

UNICA

TCU

2000 e prec

35,01

100

 

Codice

Z

ZU

2002 – 2000

35,01

S.R.

 

Cadetti

UNICA

CU

2000 – 1998

100,01

300,00

 

Junior

E1 + E2 + E3

J1+J2+J3

1997 – 1993

100,01

300,00

 

Senior

 

E1 + E2 + E3

S1+S2+S3

1992 – 1982

100,01

300

 

Major

E1 + E2 + E3

M1+M2+M3

1981 – 1968

100,01

300

 

Veteran

 UNICA

VU

1967 e prec.

100,01

300

 

Territoriali

UNICA

TU

2000 e prec.

300,01

S.R.

 

Ultra Territoriali

UNICA

(1 giro meno)

UTU

2000 e prec.

300,01

S.R.

 

Ospiti

 

UNICA

 

OU

2002 e prec.

35,01

S.R.

 

Lady

UNICA

LU

2002 e prec.

35,01

S.R.

 

Epoca

UNICA

 

2000 e prec.

 

Motocicli fino al 1985

 

Iscrizioni

Da quest’anno le iscrizioni alle singole gare dovranno essere effettuate attraverso la compilazione on-line della propria scheda. Prima della prima gara in calendario verrà indicato il sito web corretto. Quivi sarà necessario compilare il modulo, che sostituisce quello cartaceo inviato negli anni passati. Contestualmente sarà necessario inviare copia del bonifico disposto per il pagamento della quota. L’iscrizione e relativo pagamento potrà essere comunque effettuato in forma comunitaria, da parte delle segreterie dei vari club, che ovviamente disporranno un solo bonifico per tutti i propri soci che si iscrivono alla tale gara.

L’iscrizione e il pagamento, sia in forma personale, sia da parte delle segreteria del club, deve pervenire al club organizzatore entro il martedì precedente la gara, pena la non iscrizione. Non è possibile iscriversi il sabato di gara.

Ordine di partenza

L’ordine di partenza sarà determinato dal ranking iniziale accumulato nel 2015 alla prima gara e poi secondo quello aggiornato. Gli aggiornamenti non saranno effettuati ad ogni gara, ma a intervalli regolari. Gli ospiti partiranno in coda ai piloti partecipanti al campionato sempre in ordine di ranking. Gli Ultra-territoriali sempre in coda.

Premiazioni

L’orario della premiazione è fissato 60  minuti dopo l’arrivo teorico dell’ultimo concorrente.

E’ obbligo per i piloti e le squadre classificati ai primi tre posti di ogni classifica di partecipare alle premiazioni se effettuate entro l’orario previsto, pena una ammenda di €100,00, da pagare entro la prima gara disputata dopo quella nella quale si è stati sanzionati. Se l’ammenda non viene pagata, non si può partecipare a nessun altra gara. Gli elenchi dei piloti sanzionati, vengono trasmessi dai Commissari Delegati di gara in gara.

http://www.federmoto.it/wp-content/uploads/sites/2/2015/04/ranking-enduro.pdf

Video in evidenza

Vai alla Tv Enduro

Sponsor

Eventi in evidenza

Non ci sono eventi in programma

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Partner

RecentiGli Ultimi Articoli

Pin It on Pinterest

Condividi