CAMPIONATO MOTORALLY E RAID TT 2024 ALLE PORTE
CAMPIONATO MOTORALLY E RAID TT 2024 ALLE PORTE
LA CITTADINA DI RIOTORTO PRONTA AD ACCOGLIERE I PILOTI PER LA PRIMA DI CAMPIONATO MOTORALLY E RAID TT
Anche quest’anno Soloenduro sarà presente al Campionato Motorally e Raid TT, La nostra presenza è dettata dalla passione e naturalmente dal volere di Antonio Assirelli, Coordinatore Nazionale Motorally e da Gabriella Bagnaresi, presidente del Rally Managing Group, gruppo che gestisce e fa marciare questa grande famiglia. E come da sei anni a questa parte, noi di Soloenduro, daremo voce a piloti e team, con interviste, video, trasmissioni live e fotografie.
Dopo le presentazioni di rito, passiamo a parlare di campionato.
IL VIA A RIOTORTO (LI)
Manca poco alla prima e seconda tappa di Campionato Italiano Motorally e della prima di Raid TT 2024. Proprio come lo scorso anno ad ospitare l’inizio d’elle “ostilità” sarà la cittadina di Riotorto nel comune di Piombino in provincia di Livorno. Località a noi cara perché il paese della nostra indimenticabile Sara Lenzi. La tappa di Riotorto sarà denominata “Motorally delle colline Metallifere “Sui sentieri di Sara”. Avrà una lunghezza di: Motorally 396 Km, con 5 SS per 110km. RaidTT 641km, con 8 SS per 171km. Le Operazioni preliminari avranno inizio ( CIRTT) giovedì 18 aprile dalle ore 14 e (CIMR) dalle ore 17.00.
DIFFERENZA TRA MOTORALLY E RAID TT
Le due giornate del CIMR (Campionato Italiano Motorally) 20-21 aprile, saranno distinte e ogni giornata avrà una sua ben definita classifica con i suoi vincitori.
Le quattro date del Motorally sono:
20-21 aprile Riotorto (LI) – Motoclub Pomarance
29-30 giugno Foligno (PG) – Motoclub Foligno
21-22 settembre Rapino (CH) – Motoclub DG
19-20 ottobre Olbia (SS) – M.C. Insolita Sardegna
Per quanto riguarda il CIRTT, ovvero il Campionato italiano Raid TT, le giornate di gara qui saranno tre, le prime il 19-20-21 aprile ma con una sola classifica che terrà conto della somma delle tre giornate.
I due appuntamenti del Raid TT:
19-20-21 aprile Riotorto (LI) – Motoclub Pomarance
18-19-20 ottobre – Olbia (SS) – M.C. Insolita Sardegna
OLTRE LE CLASSI, TROFEI E CHALLENGE
Da assegnarsi oltre alle varie classi di CIMR e CIRTT, ci saranno anche il Campionato Italiano GPX, il Challenge Yamaha Ténéré GPX, il Challenge Yamaha Ténéré Pro, Il Challenge Master Beta Motorally e il neonato Trofeo WLP e tra le novità del 2024 la nuova classe FX-Rally per le moto di tipologia Rally Desert di qualsiasi tipologia, mono o bicilindriche.
TEAM E PILOTI
Diamo ora uno sguardo ai vari team che prenderanno il via al Campionato 2024
L’uomo da battere sarà Leonardo Tonelli (GASGAS) che nella stagione passata ha vinto ben quattro titoli: Assoluta Motorally e conseguente classifica di classeD-450, Assoluta Raid TT e la sua classe, la RT2. Jacopo Cerutti con (Aprilia) vincitore delle due classi, G1000 per il Motorally e la RT5 per il Raid TT. Alex Salvini in cerca di vittorie con Fantic, Thomas Marini (Bimota) che andrà all’attacco di Tonelli dopo le sue due seconde piazze nei due Campionati 2023. Sarà ancora lotta per il gradino più alto del podio per le due regine che si sono alternate prima e seconda posizione di CIMR e CIRTT, Raffaella Cabini e Jasmin Riccius, di sicuro Simona Brenz Verca non starà a guardare.
Altri Campioni e piloti si sono mossi sul fronte del cambio di casacca.
Filippo Pietri da Sherco passa a Kove e con lui, vedremo anche Cesare Zacchetti e Matteo Bottino?
Per quanto riguarda il Team Solaris Husqvarna, ci sono le conferme di Maurizio Gerini e Marco Menichini con in più la new entry Andrea Rocchi che ha lasciato Beta.
Per il rinnovato Team CF Racing Yamaha, gli alfieri saranno: Alessandro Botturi e Matteo Drusiani che dopo aver vinto il titolo italiano della E-600 non cambierà Team Manager ma passa dalla KTM 500 alla Yamaha Ténéré 700, moto gemella di Botturi.
Andrea Gava per questo 2024, passa dal Team NSM al Beta Dirt Racing di Paolo Machetti nella stessa squadra ci saranno Andrea Sassoli con la 125, Filippo Grimani con la 450, Jasmin Riccius che scende da KTM e approda a Beta e Capitan Andrea Mancini che correrà con la nuova 430 Rally.
Il Team RS Moto manterrà i suoi tre piloti: Giovanni Gritti, Carlo Cabini e Raffaella Cabini in più ci saranno due new entry, Stefano Pastore e Andrea Perfetti.
Per l’Africa Dream Racing, che passa da sette a cinque piloti: Paolo e Pierto Degiacomi, Luigi Martelozzo, Glauco Ciarpaglini, Matteo Peronato. Team Beta NSM prenderà il via con Francesco Muratori con la 450, Matteo Luison 480, Babuin 250 2t, la New Entry Alessandro Devecchi 250 2t, Maicol Alt con la 125, Federico Colladon, Mirko Pavan Beta 430 Rally e Jacopo del Conte con la 390.
Due presenze importanti e che daranno lustro al campionato, saranno la Ducati Desert X che parteciperà con niente pòpò di meno che, Antoine Meo, ma questo lo si sapeva già da tempo.
La voce meno è circolata, è quella della presenza dello spagnolo Juan Pedrero che farà qualche apparizione in campionato con la “Balena Nera”, la Harley-Davidson Pan America 1250.
Se tutto andrà male sarà un Campionato con i fiocchi, immaginatevi se andrà bene…..
Ci vediamo a Riotorto.
Enzo Danesi
Soloenduro.it
Ph: Enzo e Andrea Danesi