ENDURO GP DEL PORTOGALLO
ENDURO GP DEL PORTOGALLO
Maurizio Micheluz Track Inspector del Mondiale Enduro, ci svela il percorso della tappa portoghese.
Eccoci in Portogallo per la terza trasferta mondiale, la scorsa settimana si è corso nella vicina Spagna, gara che dopo la trasferta nordica tra neve e ghiaccio, ha fatto si che i piloti si potessero riabituare ai terreni classici dell’enduro europeo.
Ma iniziamo a raccontare che terreno e che tipo di gara sarà questa due giorni portoghese.
La gara parte con un trasferimento di circa venti minuti che porterà i concorrenti al primo Cross Test, dove il tracciato cronometrato di otto Km (undici minuti circa) metterà subito alla prova i nostri piloti.
Finita la PS1, i riders troveranno un CO con assistenza. Subito dopo affronteranno un trasferimento bello tosto, questo tratto non è un vero e proprio tirato, ma di certo non sarà una passeggiata (vedi video) i ragazzi non avranno tempo per godersi il panorama, anche se attraverseranno bellissimi passaggi con guadi e salite impegnative e di sicuro li vedremo zampettare. Questo CO sarà di quindici km e lo si farà in quaranta minuti.
Si arriverà poi alla prova estrema, una prova questa che si svolgerà su terreno naturale, con i tipici pietroni di granito del Portogallo. I ragazzi del M.C. organizzatore non hanno una grandissima esperienza con prove del genere, perciò ho tracciato personalmente questo tratto di percorso. Alla fine ne è uscita una bella PS, cortra e intensa, due munuti e venti secondi da fare tutta in un fiato. Anche i piloti che hanno visto e percorso la sezione a piedi, hanno dato la loro “approvazione” giudicandola una bella prova estrema, ma vedremo poi venerdì come si comporteranno in gara.
Ma andiamo avanti. Usciti dalla prova Estrema, i ragazzi affronteranno un brevissimo tratto prima di entrare nell’Enduro Test. Purtroppo per questioni commerciali la PS Enduro, si svolgerà vicino ai paddock e non sarà una vera e propria linea, la parte piana sarà quasi un cross test e solo la seconda parte entrerà nel bosco. Prova questa comunque lunga, circa undici minuti e con un terreno che si scaverà molto al passaggio dei piloti.
Tre dei quattro giri della giornata si snoderanno come appena raccontato, il quarto giro sarà diverso.
I concorrenti affronteranno: Cross Test, Estrema e per finire andranno nel Super Test, prova questa che verrà affrontata non solo Venerdì sera, ma anche sabato e domenica come prova finale.
Per il momento è tutto, ci sentiremo di certo sabato sera, dove vi racconterò la prima giornata di gara.
Maurizio Micheluz