PRESENTATI A NOVEGRO LA VALLI BERGAMASCHE REVIVAL E IL FIM ENDURO VINTAGE TROPHY

da | Feb 18, 2024 | News, Epoca/G5

PRESENTATI A NOVEGRO LA VALLI BERGAMASCHE REVIVAL E IL FIM ENDURO VINTAGE TROPHY

PRESENTATI A NOVEGRO LA VALLI BERGAMASCHE REVIVAL E IL FIM ENDURO VINTAGE TROPHY

Atmosfera d’altri tempi allo stand della Federazione Motociclistica Italiana in occasione della Mostra Scambio di Novegro, quando nella mattinata di sabato 17 febbraio è andata in scena la presentazione della Valli Bergamasche Revival e del FIM Enduro Vintage Trophy. Alla presenza del Vice Presidente e Coordinatore del Comitato Moto d’Epoca FMI, Rocco Lopardo, del Responsabile Regolarità del Comitato Moto d’Epoca FMI, Francesco Mazzoleni e del Presidente del Comitato Regionale FMI Lombardia, Ivan Bidorini, sono stati introdotti i Moto Club impegnati nell’organizzazione di questi due eventi internazionali che sapranno appagare la passione per il tassello vintage dei piloti al via. Il Moto Club Careter Imerio Testori presieduto da Claudio Ruggeri e il Moto Club Camerino presieduto da Stefano Ronconi sono stati accolti dalla degna cornice di pubblico che ha assistito alla presentazione.
All’evento non hanno voluto mancare i campioni in carica del FIM Enduro Vintage Trophy: i piloti della Maglia Azzurra, Enrico Tortoli, Tullio Pellegrinelli e Giorgio Grasso sono intervenuti augurando buon lavoro ai Moto Club organizzatori e portando con sé il Trofeo che hanno vinto sia in Portogallo nel 2022, sia in Spagna nel 2023. Ospiti illustri sono stati poi i pluricampioni della Regolarità Alessandro Gritti e Pierluigi Rottigni, che non si sono sottratti alle domande rivolte loro dai media partner di Soloenduro e Fuoristrada d’Epoca. Presente anche Franco Acerbis, dell’omonima azienda di Albino (in provincia di Bergamo), che ha dato la propria disponibilità affinché questi due eventi possano essere supportati nella maniera più adeguata, invitando altre aziende a fare altrettanto.
A Valter Testori, il compito di introdurre la pubblicazione dedicata al cinquantesimo anniversario della prima vittoria ottenuta da un pilota italiano nell’Europeo: era il 1974, quando il fratello più grande Imerio si fregiò di questo Titolo che, allora, valeva quanto un Mondiale. In occasione della Valli Bergamasche Revival sarà presentato questo nuovo libro celebrativo.

Un saluto è stato rivolto da Rocco Lopardo, Franco Mazzoleni e Ivan Bodorini ai piloti presenti e ai Moto Club organizzatori.
Rocco Lopardo: “Ringrazio i regolaristi italiani per le grandi soddisfazioni che stanno regalando alla Federazione; il lavoro di squadra coordinato da Franco Mazzoleni e la collaborazione di un promoter come Soloenduro hanno fatto sì che sia cresciuta la qualità della nostra proposta agonistica che, a sua volta, ha comportato un incremento significativo dei piloti partecipanti. Qualità e quantità sono pertanto cresciute di pari passi e questo non è un fatto scontato. L’Epoca Sport è un settore in cui la Federazione ha investito e continuerà a investire, e questi due eventi saranno sicuramente un importante fiore all’occhiello da esibire nel 2024”.
Franco Mazzoleni: “C’è tanto fermento intorno a queste due manifestazioni e la cosa non può che farmi piacere: significa che in tutti questi anni abbiamo lavorato bene e la risposta che arriva dai piloti è una conferma gratificante”.
Ivan Bidorini: “È un onore per il Comitato Regionale ospitare sul territorio lombardo un evento come quello della Valli Bergamasche Revival: sarà un emozionante tuffo nel passato, di cui ringrazio i Moto Club che si stanno impegnando per la buona riuscita di questa competizione internazionale”.

Sono infine entrati nel merito delle proprie rispettive manifestazioni i presidenti dei Moto Club Careter Imerio Testori e Camerino.

Claudio Ruggeri: “La macchina organizzativa è più che avviata, in collaborazione con i Moto Club Scuderia Fulvio Norelli e Brembana. Il
regolamento e la modulistica sono pubblicati sul sito del nostro Moto Club, come il programma delle due giornate di gara, con le varie prove speciali, di accelerazione, Cross Test ed Enduro Test, che si svolgeranno lungo il trasferimento che toccherà i Comuni di Selvino, Aviatico, Algua e Gazzaniga. Attendiamo i piloti, ai quali proporremo anche un’apericena sul Monte Poieto e gadget riservati loro; vi ricordiamo che avete tempo fino al 22 aprile per essere dei nostri. Vi aspettiamo!”.

Stefano Ronconi: “Da noi c’è moltissima attesa. 50 anni dopo la mitica Six Days che si svolse a Camerino, riportiamo nel nostro paese una prestigiosa competizione internazionale riservata alle moto da Regolarità: in pratica, dalle nostre parti non si parla d’altro e siamo sicuri che sarà una grande festa per tutti gli appassionati di questa specialità. Tutto il territorio sta partecipando per far sì che sia un evento degno di essere vissuto; stiamo lavorando gomito a gomito con la Federazione Motociclistica Italiana, con l’amministrazione comunale e con i Moto Club vicini, animati da grande entusiasmo e voglia di fare bene, perché questo ambiente della Regolarità italiana e il nostro territorio, devastato dal terremoto del 2016, se lo meritano. Non è facile organizzare un evento di questo genere ma venite da noi fiduciosi, perché ne varrà davvero la pena”.
Parole confermate dal track inspector FMI dell’evento di Camerino, Stefano Passeri.

Ai regolaristi italiani non resta che memorizzare le date di questi due eventi internazionali: dal 7 al 9 giugno la Valli Bergamasche Revival e dal 4 al 7 settembre il FIM Enduro Vintage Trophy.

Video in evidenza

Vai alla Tv Enduro

Sponsor

Eventi in evidenza

Non ci sono eventi in programma

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Partner

RecentiGli Ultimi Articoli

Pin It on Pinterest

Condividi