REGOLAMENTO ISDT BRIOUDE
REGOLAMENTO ISDT BRIOUDE
In allegato il PDF scaricabile del Regolamento ITA – ISDT Briorude 2020
Indice
1- COME ARRIVARE
1a- Accesso
1b- Luogo
2- DATI PERSONALI DELL’ORGANIZZAZIONE
3- ORARIO DI APERTURA DELLA SEGRETERIA ISDT
4-PROCEDURA D’ISCRIZIONE
5- POSTI PER I COSTRUTTORI E ACCESSORISTI
6- PADDOCK
7-PARCO CHIUSO
8-CONTROLLI AMMINISTRATIVI
9- CONTROLLI TECNICI
10- CATEGORIE
11- TARGHE , NUMERI E ORDINE DI PARTENZE
11a -Le piastrine numeri
11b- Classifiche dei numeri secondo le cilindrate
12- SVOLGIMENTO DELLA SETTIMANA
12a- Giorno 1 – martedi 22 settembre 2020
12b- Giorno 2 – mercoledi 23 settembre 2020
12c- Giorno 3 – giovedi 24 settembre 2020 : segnalazione con frecce ROSSE
12d. Giorno 4 – venerdi 25 settembre 2020 : segnalazione con frecce BLU
Page 3 sur 12
12e. Giorno 5 – sabato 26 settembre 2020 : segnalazione con frecce GIALLE
12f. Giorno 6 – Domenica 27 settembre 2020 : segnalazione con frecce VERDI
13- PUBBLICITA
14- AMBIENTE
15- CODICE STRADALE SULLE STRADE PRIVATE E PUBBLICHE
16- INTERPRETAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE REGOLE
17- EQUIPAGGIAMENTO E VESTITI DI PROTEZIONE
18- CERIMONIA DI CHIUSURA E PREMIAZIONI
18aClassifica
18b. Risultati
18c. Premiazioni
19- ASSICURAZIONE
20- UFFICIALI
1 COME ARRIVARE
Per chi arriva con l’aereo
Aeroporto di: Clermont Ferrand a 65 kms Indirizzo : 1 Rue Adrienne Bolland, 63510 Aulnat.
Con la macchina: Autostrada A75, uscite : 20, 21 o 22.
Con il treno: Ligne Clermont-Ferrand – Brioude.
Fuso orario: + 1 GMT
1b- Luogo :
Municipio di Brioude (43100)
2. DATI PERSONALI DELL’ORGANIZZAZIONE :
Sito internet : https://www.motoclubbrioude.fr
Presidente : Daniel VEYSSEIRE – e-mail : [email protected]
Relazioni piloti : Daniel DELOMENEDE – e-mail : [email protected]
Communicazione : Jean-Luc ROBERT – e-mail : [email protected]
Iscrizioni : Jean-Marc HOURDEL – e-mail : [email protected]
Controlli tecnici : Richard OPALINSKI – e-mail : [email protected]
Su FACEBOOK : cercare « ISDT Brioude 2020 »
3. ORARIO DI APERTURA DELLA SEGRETERIA ISDT :
La Segreteria degli ISDT si situerà a prossimità del MUNICIPIO di Brioude, e sarà aperta a partire del mercoledi 23 Settembre 2020 dalle 9.00 alle 12.00. Lingue parlate :Francese, Inglese, Italiano, Tedesco, Spagnolo.
4. PROCEDURA D’ISCRIZIONE :
I piloti Francesi dovranno avere una licenza MAT, NCO, IAT, o Una Manifestazione in corso di validità.
I piloti stranieri dovranno sottoscrivere una licenza Una manifestazione presso alla Federazione Francese di Motociclismo via : http://licencie.ffmoto.net/Rubrica « licenza » – « licenza una manifestazione ».
Le iscrizioni saranno aperte a partire del 25 Gennaio 2020 fino al 30 aprile 2020 sul sito MOTO TT ( http://www.motott.fr ) Rubrica « come iscriversi» per le istruzioni di creazione del conto e dell’iscrizione del pilota.
I piloti stranieri possono usare GOOGLE TRADUCTION sul sito di MOTO TT.
I piloti devono pagare l’insieme delle spese legate ai giraconti, e anche le spese dello scambio.
Il Moto Club di Brioude, via il sito Moto TT, dovrà essere accreditato del canone del diritto d’ingaggio che ammonta alla somma di 400 euro.
Durante il tempo di studio delle iscrizioni, il pilota sarà messo in « lista di aspetto ». La sua iscrizione diventerà definitiva quanda apparirà in « lista valida » con il suo numero di gara.
Nel caso in cui ci sarebbero più domande di posti disponibili, l’ordine di priorità delle iscrizioni sarà basato sull’anzianità della macchina e alla discrezione dell’ organizzatore. Nessun pagamento del diritto d’ingaggio sarà effettuato in caso di forfait di un pilota a meno di 30 giorni prima della gara qualsiasi la causa della renuncia.
Page 5 sur 12
Ogni pilota si iscrive individualmente, ma dovrà indicare il nome della sua squadra composta da 3 piloti. Nel caso dell’impossibilità di costituire una squadra di 3 piloti, il Moto Club di BRIOUDE ragrupperà i piloto « individuali » durante il controllo amministrativo.
Le Federazioni straniere possono comunicare al moto club di Brioude il nome dei piloti che rappresentano la loro nazione in squadra TROPHEE e VASE. Contatto per la procedura d’ingaggio: Jean-Marc HOURDEL – [email protected]
Nota :
Un pasto conviviale dei piloti e assistenze sarà organizzato il venerdi 25 settembre alla sala plurivalente di Brioude.
Il prezzo del pasto del pilota è incluso nel prezzo di ingaggio.
Il pilota deve prenotare i posti per le assistenze e gli accompagnatori al momento della sua iscrizione. Il pasto costa 20 euro per nua persona. Come ci saranno numerose persone, è meglio per il pilota prenotare in anticipo il numero di pasti al momento dell’iiscrizione.
5. POSTI PER I COSTRUTTORI E ACCESSORISTI :
I costruttori e gli accessoristi che sono interessati dai i posti nel paddock devono compilare un modulo in intesa con il MOTO CLUB di BRIOUDE che si occupa delle dimensioni della superficie richiesta. Questi moduli devono essere mandati al Responsabile paddock del Moto Club di Brioude fino al 31 maggio 2020. A partire di questa data, l’organizzatore potrà gestire questa zona e affittarla alle parti interessate.
6. PADDOCK
Il paddock 1 sarà situato al parcheggio dei Remparts.
Il paddock 2 sarà situato via dell’abattoir (come nel 1980).
Il paddock 3 sarà situato via Croix St Isidore.
Saranno disponibili a partire del 21 settembre fino al 28 settembre 2020.
7. PARCO CHIUSO :
Il parco chiuso sarà situato a prossimità del Municipio di Brioude. Sarà controllato e chiuso fuori gli orari dei controlli tecnici.
8. CONTROLLI AMMINISTRATIVI :
I controlli amministrativi saranno al Municipio di Brioude, vicino al parco chiuso, il 23 settembre dalle 9.00 alle 15.00. Per comodità, le lingue parlate saranno il francese, l’inglese,l’italiano, il tedesco et lo spagnolo.
I piloti dovranno anche presentare i documenti e informazioni seguenti per verificare i criteri d’iscrizione :
– Licenza FFM o « Una manifestazione » FFM.
– La patente di guida valida,
– Il passaporto (o carta d’identità),
– Conferma di pagamento del diritto d’ingaggio,
– nome della squadra dei 3piloti,
– numero di pasti prenotati,
– Conferma di pagamento dei pasti dal venerdi sera per gli accompagnatori,
– Doc. di immatricolazione di origine (con il numero del telaio e la data della prima immatricolazione)
– carta verde o certificato di assicurazione internazionale valido per la Francia. Se il pilota non ha il certificato di assicurazione valido, l’organizzatore richiederà che il pilota assicura la motocicletta in nua compagnia di assicuranza francese (costo addebitabile al pilota).
I piloti dovranno firmare il foglio della firma ai controlli amministrativi, come la loro autorizzazione del diritto all’immagine.
Ogni pilota partirà dal controllo amministrativo con :
1. La maglietta della prova alla loro taglia e nominativa. Il modello pùo essere visto sul sito https://www.firstracing.com
2. Il dossier pilota con i colori di quello del 1980.
3. Il nome della loro squadra.
4. 2 etichette autoadesive di identificazione.
5. Un passo pilota et i passi dell’assistenza che danno accesso alla cena del venerdi sera (secondo le prenotazioni fatte durante l’iscrizione).
9. CONTROLLI TECNICI :
I controlli tecnici si svolgeranno a prossimità del paddock il mercoledi 23 settembre 2020 dalle 9.00 alle 16.00. Per comodità, le lingue parlate saranno il francese, l’inglese, l’italiano, il tedesco e lo spagnolo.
I piloti dovranno presentarsi per verifica con gli elementi seguenti :
– modulo dell’organizzatore completato,(scheda tecnica della macchina)
-motociclette conforme alle regole techniche FIM nel limito dell’evoluzione possibile in rapporto con la configurazione di origine della costruzione della moto,
– documento di immatricolazione di origine della moto(con il numero del telaio)
– casco omologato
– Le 2 etichette autoadesive messe sulla moto come detto nel dossier pilota date durante il controllo amministrativo. Queste etichette sostituiranno la schedina del controllo orario.
Per i bisogni video, una foto ritratto del pilota, una foto laterale sinistra della moto e nua
foto del pilota davanti alla sua moto saranno staccate dall’organizzatore durante il
controllo.
I pezzi seguenti saranno segnati per assicurarsi che le moto siano state controllate :
telaio, mozzi delle ruote anteriori e posteriori, carter del motore e casco del pilota.
Per gli altri giorni, i controlli tecnici si svolgeranno in fine di giornata all’arrivo del primo pilota fino ad un’ora dopo l’arrivo teorico dll’ultimo pilota.
In caso di modifica tecnica, la moto sarà classificata nella categoria che corrisponde all’anno di fabbricazione dell’elemento più recente. La targa dovrà essere conforme al documento di immatricolazione e fissata all’indietro della macchina.
Le gomme:
Dovranno essere obbligatoriamente omologate portando la menzione DOT sul fianco.
Gli scarichi :
Dovranno rispondere alle caratteristiche di origine con la manutenzione del silenziatore a giorno.
Sarà realizzato un controllo sonoro specifico alle moto classiche e storiche .
La luci :
La luce anteriore e posteriore dovrà funzionare durante tutta la gara (articolo R40-2 del codice stradale).
Protezioni :
La barra di rinforzo del manubrio dovrà avere nua gommapiuma.
Il fusto del freno posteriore della coppa dovrà avere una protezione se la regolazione supera più di 2 centimetri della camma.
Le estremità del manubrio dovranno essere tappate.
Una valvola di fermata d’urgenza dovrà funzionare bene.
Un cavalletto di sostegno amovibile o no è obbligatorio nel parco chiuso.
Page 7 sur 12
La moto dovrà avere un para pignone se la configurazione del basso motore lo permette
o se la moto ne aveva uno all’origine.
10. CATEGORIE :
Saranno solo ammesse le macchine enduro targate fino al 1986 incluso, data della prima targata del documento della macchina che fa fede.
La data della prima targata potrà essere sostituita dall’anno di costruzione con una derogazione con intesa con il direttore di gara.
– Classic 1 (Prima del 1978 incluso): motociclette targate fino al 1978.
Cilindrate : 50 cm3, 75 cm3, 100 cm3, 125 cm3, 175 cm3, 250 cm3, 500 cm3, + de 500 cm3.
– Classic 2 (dal 1979 al 1981 incluso): motociclette targate fino al 1981,
Cilindrate: 50 cm3, 75 cm3, 100 cm3, 125 cm3, 175 cm3, 250 cm3, 500 cm3, + de 500 cm3.
– Classic 3 (dal 1982 al 1986 incluso): motociclette targate fino al 1986,
Cilindrate : 50 cm3, 75 cm3, 100 cm3, 125 cm3, 175 cm3, 250 cm3, 500 cm3, + de 500 cm3.
– Classic Women 4 : tutte categorie e cilindrate mescolate.
11. TARGHE , NUMERI E ORDINE DI PARTENZE :
I numeri saranno assegnati da cilidrata e anno d’immatricolazione : la più piccola cilindrata e la moto più anziana avranno il numero 1.
Il numero di gara e i logo dei collaboratori degi ISDT 2020 saranno affissi sul fondo della piastrina datta dall’organizzatore.
La pubblicità sul fondo della piastrina è riservata all’organizzatore e ai collaboratori.
A nessun momento, durante la durata totale della manifestazione , i piloti non potranno rifiutare di correre con i fondi di piastrina e pubblicità datti dagli organizzatori. E anche proibito di nascondere una parte o l’insieme dei collaboratori iscritti sui fondi delle piastrine.
L’ordine delle partenze si farà da numeri crescenti.
11a. Le piastrine numeri
Le piastrine saranno di fondo giallo con i numeri neri per tutte le categorie/classi.
I piloti che hanno corso durante l’edizione 1980 a Brioude saranno riconoscibili con piastrine di fondo rosso con numeri bianchi e avranno obbligatoriamente il numero che avevano all’edizione del 1980.
Il loro ordine di partenza si farà secondo il loro numero e non secondo le loro categorie.
11b. Classifiche dei numeri secondo le cilindrate.
L’organizzatore ha per obietivo di assegnare i numeri secondo i criteri seguenti :
Numeri da 1 a 50 – Per le cilindrate da 50cc a 124cc – tutte categorie mescolate
Numeri da 51 a 199 – Per le cilindrate da 125cc a 249cc – tutte categorie mescolate
Numeri da 200 a 399 – Per le cilindrate da 250cc – tutte categorie mescolate
Numeri da 400 a 499 – Per le cilindrate da 251cc a 499cc – tutte categorie mescolate
Numeri da 500 a 599 – Per le cilindrate di più di 500cc – tutte categorie mescolate
Nota : Le classifiche dei numeri potranno evolvere secondo il numero di macchine iscritte
da cilindrate. cylindrées.
12. SVOLGIMENTO DELLA SETTIMANA .
La gara si svolgerà d’intesa con il cod. sportivo della FFM, il regolamento particolare e tutte altre clausole.
12a. Giorno 1 – martedi 22 settembre 2020 :
– Accoglienza dei piloti e delle assistenze dall’organizzazione.
– Riconoscimento delle « spéciales banderoles », linea, prova di accelerazione e posti dei controlli orari.
12b. Giorno 2 – mercoledi 23 settembre 2020 :
o Dalle 9 alle 15 Controlli amministrativi
o Dalle 9 alle 16 controlli tecnici e messa al parco chiuso delle macchine vicino al municipio di Brioude.
o Alle 17.00 : apertura della sfilata con la fanfara di Brioude seguita dai piloti per nazione.
I primi piloti saranno l’Italia (vincitore Trophée del 1980) seguita dalla Germania (vincitore del Vase nel 1980), e dalle altre nazioni. La Francia chiuderà la sfilata.
o Alle 19.00 : Presentazione delle squadre TROPHEE e VASE rappresentando ogni paese sul podio.
o Foto, video su grande schermo, interviste-stampa e dediche nello spazio VIP vicino al podio.
12c. Giorno 3 – giovedi 24 settembre 2020 : segnalazione con frecce ROSSE
o Partenza Municipio di Brioude (base di tracciato giorno 5 ISDT del 1980)
o 4 controlli orari 2 a Verneuges.
o 3 « SP banderoles » (2 a Verneuges, 1 a Brioude EREA)
o 1 Prova di accelerazione a Brioude dietro al Liceo La Fayette (Via Pasteur).
o Video e foto su grande schermo delle speciali della giornata.
o Interviste -stampa, e dediche nello spazio VIP vicino al podio.
12d. Giorno 4 – venerdi 25 settembre 2020 : segnalazione con frecce BLU
o Partenza Municipio di Brioude (base di tracciato giorno 2 ISDT del 1980)
o 2 « SP banderoles » – Brioude (EREA)
o 1 SP « linea» non cronometrata al primo passaggio vicino a Champagnac le Vieux.
o 1 prova di accelerazione a Brioude dietro al Liceo La Fayette (Via Pasteur)
o Video e foto su grande schermo delle speciali della giornata.
o Interviste-stampa, e dediche nello spazio VIP vicino al podio.
o Pasto commensale dei piloti e assistenze alla sala plurivalente di Brioude.
Il prezzo del pasto del pilota (20 euro) è incluso nel suo prezzo d’ingaggio.
Il pilota potrà prenotare posti per l’assistenza e gli accompagnatori durante l’iscrizione.
o Presentazione e messa in avanti dei piloti che hanno partecipato nel 1980.
Page 9 sur 12
12e. Giorno 5 – sabato 26 settembre 2020 : segnalazione con frecce GIALLE.
o Partenza dal municipio di Brioude (Base di tracciato giorno 5 ISDT del 1980)
o Circuito invertito del giorno 1.
o 4 Controlli orari 2 a Verneuges
o 3 « SP banderoles » (2 a Verneuges, 1 a Brioude EREA)
o 1 punto spettacoloso vicino a Croncelorbe.
o 1 prova di accelerazione a Brioude dietro al Liceo La Fayette (Via Pasteur)
o Video e foto su grande schermo delle speciali della giornata.
o Interviste-stampa ,e dediche nello spazio VIP vicino al podio.
o Grande concerto gratuito specialmente degli anni 80 al cuore di Brioude.
12f. Giorno 6 – Domenica 27 settembre 2020 : segnalazione con frecce VERDI
o Alle 9.00 Partenza dal Municipio di Brioude verso il campo per il Cross finale cronometrato (20/25 macchine da partita) nell’ordine dei numeri.
o Alle 14.00 Rimessa dei premi.
o Video e foto su grande schermo delle speciali della giornata.
o Interviste-stampa ,e dediche nello spazio VIP vicino al podio.
13. PUBBLICITA
E totalmente proibito mettere gonfaloni, palloni, cartelloni, bandiere, ecc, alla segretaria ISDT, paddock , parccheggi, circuiti delle speciali, percorso di collegamento e altri posti in relazione con la gara senza l’autorizzazione scritta dell’organizzatore.
Una linea di vestiti moto ISDT BRIOUDE 2020 sarà disponibile sul sito
https://www.firstracing.com e potrà essere ordinata direttamente.
14. AMBIENTE
Ogni pilota dovrà rispettare le regole FIM sull’ambiente dovrà avere un tappeto ambientale messo sulla macchina per ogni rifornimento in benzina e nel parco chiuso. Il MOTO CLUB DI BRIOUDE augura mettere in valore il suo saper fare nel campo dell’ambiente, e chiederà l’etichetta FFM eco prova.
Tutelare la natura è compito di tutti.
15. CODICE STRADALE SULLE STRADE PRIVATE E PUBBLICHE
Tutti i piloti e partecipanti devono rispettare il codice stradale statale durante il traffico sulle vie pubbliche e private e agli incroci. Devono conformarsi alle direttive date dalla polizia, dai marshalls e dall’organizzazione.
I piloti che non rispettano queste regole potranno essere squalificati o avere altre penalità secondo il codice sportivo.
Il colore delle frecce identificherà il giorno della gara. Rosso, blù, giallo e verde.
I cartelloni dell’organizzatore saranno di tre tipi : frecce, senso vietato, pericolo.
16. INTERPRETAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE REGOLE
L’interpretazione dei regolamenti e delle regole del Trophée Enduro Vintage, e il regolamente particolare di questa gara dipende solo della competenza della direzione della gara.
Il direttore della gara è incaricato di fare rispettare il presente regolamento e delle sue disposizioni durante lo svolgimento della gara. Tutti reclami a proposito di quest’applicazione gli dovrà essere trasmessa con istruzione e decisione.
Anche, tutti i casi non previsti da questo regolamento sarà studiato dal direttore di gara che ha solo il potere di decisione.
Tutte le eventuali modifiche o disposizioni supplementari saranno annunciate aggiunte datate, numerate, che saranno parte integrante del regolamento. Queste aggiunte pubblicate al segretariato, alla permanenza e al pannello di affissione della gara. Saranno anche comunicati nei più brevi termini di tempo direttamente ai partecipanti.
Le regole, sanzioni e modolità di reclami sono quelle del regolamento del Campionato di Francia di Enduro, salvo modifica precisata nel presente regolamento.
Squalifica : ogni pilota squalificato lo sarà definitivamente e non potrà in nessun modo ricevere una ricompensa qualunque sia.
Messa fuori gara : nel caso di messa fuori gara (30 minuti dopo il tempo ideale) o di abbandono su una giornata, il pilota potrà partire di nuovo l’indomani dopo accordo dei controllatori tecnici e/o direzione di gara. La moto dovrà essere messa obbligatoriamente nel parco chiuso la sera, salvo se il concorrente rinuncia alla gara per il resto della settimana. La penalità sarà di un’ora da giorno abbandonato.
17. EQUIPAGGIAMENTO E VESTITI DI PROTEZIONE
Devono essere conformi agli articoli 01.65 e 01.67 del regolamento tecnico FIM Enduro. Le protezioni pettorali e dorsali sono obbligatorie e devono essere conforme alle norme 1402-1 et 1621-2. Il casco integrale o jet deve avere l’omologazione ECE 22-05.
18. CERIMONIA DI CHIUSURA E PREMIAZIONI
La ceremonia di rimessa di premio si svolgerà sul podio, dopo il cross finale, ultimo test cronometrato degli ISDT, a partire delle 14.
18a. Classifica
Da squadra:
– Da squadre nazionali di TROPHEE costituate da tre piloti (il migliore cumulo dei tempi di 3 piloti sarà preso in considerazione).
– Da squadre nazionali di VASE costituate da tre piloti (il cumulo dei tempi dei 3 piloti sarà preso in considerazione).
– Da squadre di Marche di moto (marca di moto identica per i tre piloti, il cumulo dei tempi dei 3 piloti sarà preso in considerazione).
– Da squadre di « club » (3 piloti che si raggruppano per formare una squadra senza obbligo di appartenere allo stesso club , il cumulo dei tempi dei 3 piloti sarà preso in considerazione).
Page 11 sur 12
– Da squadre femminili (il cumulo dei tempi dei 3 piloti sarà preso in considerazione).
– Scratch individuale per i piloti che hanno partecipato agli ISDT del 1980.
– Da squadra la più rappresentativa dell’epoca del 1980 : differenti criteri saranno presi in considerazione per quanto riguarda le macchine e le loro decorazioni, anche i vestiti dei piloti e degli assistenti.
Da categoria :
– Classic 1 (Prima del 1978 incluso): motociclette targate fino alla fine del 1978.
Clindrate : 50 cm3, 75 cm3, 100 cm3, 125 cm3, 175 cm3, 250 cm3, 500 cm3, + di 500 cm3.
– Classic 2 (dal 1979 al 1981 incluso): motociclette targate fino alla fine del 1981.
Cilindrate : 50 cm3, 75 cm3, 100 cm3, 125 cm3, 175 cm3, 250 cm3, 500 cm3, + di 500 cm3.
– Classic 3 (dal 1982 al 1986 incluso): motociclette targate fino al 1986,
Cilindrate : 50 cm3, 75 cm3, 100 cm3, 125 cm3, 175 cm3, 250 cm3, 500 cm3, + di 500 cm3.
– Classic Women 4 : tutte categorie e cilindrate mescolate.
18b. Risultati
Risultati giornalieri :
I risultati di ogni giornata di gara saranno stabiliti sul totale dei tempi realizzati alle speciali che includeranno il test di accelerazione, il cross finale per l’ultima giornata e le penalità eventuali ai controlli orari. Per aumentare l’interesse del test di accelerazione giornaliero, il coefficiente 5 sarà applicato a ogni tempo realizzato. Per quanto riguarda la classifica durante il cross finale, sarà stabilita tenendo conto del numero di giri definito (precisato ulteriormente dall’organizzatore) e del tempo di ogni partecipante.
Per il vincitore e i corridori che hanno lo stesso numero di giri di lui, i loro tempi saranno presi in considerazione.
Per i corridori che avranno realizzato meno giri del vincitore, avranno una penalità forfetaria al loro tempo di due minuti da giro mancante.
I risultati saranno pubblicati alla fine di ogni giornata.
Risultati finali :
I risultati finali saranno il cumulo dei tempi realizzati sulla durata della gara alle speciali, ai test di accelerazione (coefficiente 5), al cross finale per l’ultima giornata e delle penalità eventuali ai controlli orari. In caso di parità, il pilota più anziano sarà il migliore dei due.
18c. Ricompense
Le ricompense saranno assegnate secondo i criteri seguenti :
Ai piloti che hanno partecipato agli ISDT del 1980
Ai piloti della squadra più rappresentativa del 1980
Ai piloti delle tre prime squadre di CLUB
Ai piloti delle 3 prime squadre di MARCA
Aiux piloti delle 3 prime squadre di VASE
Ai piloti delle 3 prime squadre di TROPHEE
Da categoria :
– Classic 1 (Prima del 1978 incluso): motociclette targate fino alla fine del 1978.
Cilindrate :: 50 cm3, 75 cm3, 100 cm3, 125 cm3, 175 cm3, 250 cm3, 500 cm3, + di 500 cm3.
– Classic 2 (del 1979 al 1981 incluso): motociclette targate fino alla fine del 1981.
Cilindrate : 50 cm3, 75 cm3, 100 cm3, 125 cm3, 175 cm3, 250 cm3, 500 cm3, + di 500 cm3.
– Classic 3 (del 1982 al 1986 incluso): motociclette targate fino alla fine del 1986.
Cilindrate : 50 cm3, 75 cm3, 100 cm3, 125 cm3, 175 cm3, 250 cm3, 500 cm3, + di 500 cm3.
– Classic Women 4 : tutte categorie e cilindrate mescolate.
L’organizzazione si riserva il diritto di attribuire altri premi. Saranno precisati sul tabellone d’informazione ufficiale degli ISDT.
Le regole per i reclami saranno le stesse del Campionato di Francia.
19. ASSICURAZIONE
L’organizzatore ha sottoscritto un’assicurazione conforma alle disposizioni dell’articolo R331-30 del Codice dello sport. Quest’ultima sarà allegata ai dossiers mandati all’amministrazione prefettizia e federale.
20. UFFICIALI
L’elenco sarà allegato ai dossiers mandati all’amministrazione prefettizia e federale.
Questa gara stando una prima organizzazione di questo tipo, IL MOTO CLUB DI BRIOUDE si riserva il diritto di modificare il presente regolamento.
Tutte le eventuali modifiche o disposizioni supplementari saranno annunciate da aggiunte datate, numerate, che faranno parte integrante del regolamento. Queste aggiunte saranno pubblicate al segretariato, alla permanenza e al pannello di affissione della gara. Saranno anche comunicate nei più brevi termini di tempo direttamente ai partecipanti.