RITORNO ALLE GARE – TROFEO HUSQVARNA 2024
RITORNO ALLE GARE – TROFEO HUSQVARNA 2024
Trofeo Husqvarna 2024
Ritorno alle gare
Vorrei fare un brevissimo incipit.
La moto di Nicholas è una Husaberg/Husqvarna 125 TE del 2013, si proprio la sua, quella che usò per correre il Campionato Italiano in quell’annata. Era la prima Husaberg marchiata Mattighofen, quella che poi un anno dopo diventò Husqvarna.
Quest’anno Nicholas torna alle gare dopo sette anni di stop.
Domenica 10 marzo, Città della Pieve. Le nuvole pendono basse nel cielo, minacciando pioggia imminente. Sul canale Whatsapp dedicato al Trofeo Enduro KTM, Husqvarna e GasGas 2024, i messaggi di aggiornamento e cambiamenti nel programma si susseguono incessanti, tutti dovuti al maltempo che ha colpito la zona. Già dal sabato pomeriggio, il secondo cross test è stato cancellato a causa delle condizioni meteorologiche avverse. Nonostante le difficoltà, la decisione di non annullare l’intera competizione è stata presa all’unanimità. Il luogo stesso in cui si tiene la gara aggiunge un tocco di fascino e storia all’evento: le antiche mura color rosso di Città della Pieve fanno da sfondo al parco chiuso.
L’atmosfera che avvolge la partenza dei piloti è magica, con l’abbigliamento fornito da KTM, Husqvarna e Gas Gas che dona un tocco di professionalità e coesione al gruppo. Tra gli articoli presenti nel kit di benvenuto, spiccano i vestiti abbinati ai rispettivi marchi, un segno tangibile di appartenenza e orgoglio per la propria squadra. Alle 8:30 in punto, i motori ruggiscono e il parco chiuso si riempie di piloti ansiosi di mettersi alla prova. L’effervescenza è palpabile nell’aria mentre la tensione sale. Alle 10:18, finalmente è il turno di Nicholas: l’emozione e la trepidazione si mescolano nel suo cuore mentre si prepara ad affrontare la sfida.
Tra strade sterrate e sentieri segnati dai passaggi di altre moto, l’esperienza si trasforma in un’avventura coinvolgente e avvincente. Essere in quei luoghi è come ritornare bambini in un parco giochi, con l’adrenalina che scorre nelle vene e il cuore che batte all’unisono con il rombo dei motori. Nicholas sfrutta il percorso per scaldarsi e concentrarsi prima di affrontare il primo, e forse unico, cross test. Il sole continua a nascondersi dietro le nubi minacciose mentre la pioggia incombe, ma la voglia di gareggiare e dimostrare le proprie abilità è più forte di ogni ostacolo.
Arrivato al cross test, Nicholas si trova di fronte a una prova impegnativa: fango scivoloso e canali profondi rendono il percorso un vero e proprio campo di battaglia. L’obiettivo principale è mantenere la concentrazione ed evitare errori che potrebbero compromettere la sua performance.
Terminata la prova speciale, Nicholas riprende il trasferimento di circa 40 km che lo porterà al primo controllo orario (C.O.), immerso nelle suggestive colline di Città della Pieve. L’energia e l’entusiasmo lo accompagnano lungo il percorso mentre si avvicina alla fine dei primi 80 km.
Prima di iniziare il secondo giro, Nicholas consulta la sua posizione in classifica sul cellulare: è al primo posto nella sua categoria, con un vantaggio confortevole sul secondo. La tensione sale mentre si prepara a gestire la gara con attenzione per mantenere il proprio vantaggio e assicurarsi la vittoria.
Nonostante i tuoni riecheggino in lontananza e un forte temporale incomba, Nicholas riesce a centrare l’obiettivo. La sua determinazione e il suo impegno vengono premiati mentre attraversa trionfalmente il traguardo. Come tutti gli altri piloti sul podio, dovrà attendere la cerimonia di premiazione al prossimo appuntamento del Trofeo Enduro KTM, Husqvarna e GasGas, che si terrà nella splendida Pomarance, vicino a Pisa, il 28 aprile.
Ora un po di numeri
Piloti Husqvarna alla partenza 121
12 le classi che hanno preso parte alla gara.
Qui i vincitori di ogni classe
Classe TCH – Top Class: vinta da Edoardo Alutto
Classe AH – 125: Nicholas Trainini
Classe BH – 250 2t: Matteo Cravedi
Classe CH – 300: Stefano Nigelli
Classe DH – 2504t: Samuele Balla
Classe EH – 450: Alessandro Paghini
Classe V2H – Veteran2t: Osvaldo Armanni
Classe V4H – Veteran 4t: Andrea Gelli
Classe FH – Femminile: Gloria Dittamo
Classe IH – Iron: Elio Cambria
Classe SIH – Super Iron: Fabio Stragliotto
Classe Special Husqvarna: Nello Sciabola
Assoluta Husqvarna: Edoardo Allutto
Nicholas Trainini 20° assoluto
Testo e Foto: Alessandra Alabisio
Soloenduro.it