SCUOLA FEDERALE MOTORALLY -MEMORIAL SARA LENZI-
SCUOLA FEDERALE MOTORALLY -MEMORIAL SARA LENZI-
SCUOLA FEDERALE MOTORALLY -MEMORIAL SARA LENZI-
Cinquanta i piloti partecipanti
Lo stato di salute della disciplina della navigazione ha ritrovato l’ennesima conferma anche durante la 15^ edizione della Scuola Federale Motorally, andata in scena a Riotorto (LI) dal 25 al 27 marzo. Il Moto Club Costa Etrusca, capitanato da Roberto Tacconi, ha incassato il plauso dei partecipanti e da tutto lo staff RMG per una location e una logistica perfetta dove anche il meteo ha fatto la sua buona parte.
Sempre presente durante le 3 giornate di Scuola: Rudy Lenzi, una istituzione per il territorio nel panorama off-road , che sin dalle prime ore del mattino monitorava che tutto andasse per il verso giusto per ritrovarlo alla sera sempre pieno e ricco di carica; in lui era palpabile la medesima energia e solarità che tutti riconoscevamo nella campionessa Sara Lenzi.
Molti i Tecnici Federali presenti che hanno riversato la loro esperienza durante le lezioni pratiche e teoriche dal giovanissimo Leonardo Tonelli, nato a sua volta con la scuola Federale Motorally e ora una istituzione della disciplina con un palmares invidiabile. Accanto al Talento Azzurro Toscano c’erano Glauco Ciarpagli altro pilota di prim’ordine , il tecnico Maurizio Milana che ha fatto divertire e sudare gli allievi con esercizi fisici mattutini e che ha portato validi consigli per una alimentazione corretta. Il ventaglio degli istruttori rimaneva ampio con Giulio Fantoni, Nazzareno Falappi, Massimo Chinaglia (il Bubi), il dakariano Alessandro Botturi, e la presenza esclusiva nella giornata di sabato di Raffaele Prisco Coordinatore nazionale del Settore Tecnico FMI.
Se la giornata del venerdì è stata tutta dedicata alla parte teorica, con la spiegazione della disciplina in tutte le sue sfaccettature, dal roadbook cartaceo a quello elettronico all’uso del GPS, nelle giornate di sabato e domenica si è potuto inforcare la motocicletta e confrontarsi prima con un fettucciato e successivamente con 3 percorsi navigati di 9, 24 e 54 chilometri. Il coordinatore nazionale della disciplina Antonio Assirelli si è detto più che soddisfatto della scuola che continua a mietere nuovi talenti e ha dato appuntamento a Graffignano per le prime 2 prove del Campionato Italiano Motorally il prossimo 9 e 10 aprile.
Ufficio Stampa: Attila Pasi
PH: Soloenduro
RecentiGli Ultimi Articoli
TROFEO ENDURO KTM 2023… Ponte di Legno e...
BETAMOTOR… Betamotor aspetta tutti i piloti e gli...
ALBERTO FORATO E’ CAMPIONE ITALIANO PER LA SECONDA...