Grande prestazione dei piloti del Team Husqvarna-Osellini Motorcyles…
Grande prestazione dei piloti del Team Husqvarna-Osellini Motorcyles…
Nel Campionato Italiano Under 23/Senior in un doppio impegno non fortunato in Slovacchia al Mondiale EnduroGP
Sfida numero quattro per il Team Osellini-Husqvarna Motorcycles, in azione domenica 2 luglio a Farini (PC) lungo la Valle per il penultimo appuntamento con il Campionato Italiano Enduro Under 23/Senior.
Da sottolineare che il Comune di Farini si trova tra la val Nure e la val Perino sull’Appennino ligure estendendosi in un’area prevalentemente montana tra la val Nure dove scorre il torrente Nure, e la val Perino, percorsa dall’omonimo torrente affluente del fiume Trebbia.
La gara è stata sapientemente organizzata dal Club Chieve, che nonostante la pioggia dei giorni precedenti, grazie al sole di sabato e domenica ha mandato scena una splendida prova con ben 229 piloti al via su di un percorso di 50 km. da ripetersi tre volte comprendente due differenti prove speciali; Cross Test della durata di circa 4 minuti su terreno duro e il lungo ed impegnativo Enduro Test che i migliori piloti hanno portato a termine in circa oltre 10 minuti. L’alto livello tecnico del tracciato e delle due speciali, con fango, pietraie, rocce, sentieri, sottoboschi, hanno reso davvero selettivo questo quadro round del Tricolore Under 23/Senior.
Dopo la doppia vittoria ottenuta un mese fa nell’Oltrepò Pavese a Rivanazzano Terme (PV), il Team Osellini-Husqvarna Motorcycles ha nuovamente stupito dominando la classe 125 2T con il giovane Luca Colorio in sella alla TE 125 e la classe Junior 250 4T con Riccardo Fabris sulla FE 250 4T.
Colorio non si è limitato a vincere la 125 Cadetti con un distacco di quasi 45 secondi sul secondo classificato, ma ha centrato anche la top ten della classifica Assoluta. Se poi i numeri non mentono mai, Colorio nella propria classe ha fatto registrare questi tempi nelle sei speciali disputate: 3 primi, due secondi, un terzo. Grazie ai punti conquistati Colorio guida la classifica di campionato con 77 punti contro i 60 del suo più diretto avversario.
Prova tutta da incorniciare anche per Riccardo Fabris nella Junior 250 4T nono nella Classifica Assoluta e vincitore alla grande della propria classe. Anche in questo caso Fabris ha dominato imponendosi in quattro speciali e terminando in seconda posizione le restanti due.
Fabris è sempre primo in classifica con 77 punti con un vantaggio di 6 lunghezze dal suo più immediato inseguitore.
Doppio impegno per il Team Osellini-Husqvarna Motorcycles anche in Slovacchia da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio. Il GP di. Slovacchia, valido come quinto terzultimo round del Campionato Mondiale FIM EnduroGP si è disputato a Gelnica, noto centro turistico invernale e capoluogo del distretto omonimo, nella regione di Košice della Slovacchia orientale, dista una quarantina di chilometri da Košice, seconda città più popolosa della Slovacchia con i suoi circa 250mila abitanti.
Come nel 2022, questo Gran Premio, si è disputato per il secondo anno consecutivo a con gara organizzata del Moto Club GL Moto Team che ha predisposto un percorso di 70 km. da ripetersi tre volte a giornata per totali 210 km. Gran parte dei tracciati sono transitati lungo l’immensa cresta di prati e foreste del gruppo montuoso Volovské vrchy, culminante con la vetta del Kojšovská hoľa, la cui altitudine è di 1.245 offrendo ottime opportunità di escursioni estive e pratica di sport invernali.
Purtroppo la gara è stata funestata da un tragico incidente nel corso del Super Test del tardo pomeriggio di venerdì con prova immediatamente annullata nel ricordo del trentaquattrenne pilota slovacco Jaroslav Diro in gara nella classe Open 4T che in una caduta è stato investito dalla propria moto rendendo vari ogni tentativo dei soccorritori.
In segno di lutto sabato non si sono svolte le premiazioni rimandate a domenica con una
semplice cerimonia e osservando un commosso minuto di silenzio da parte di tutti i piloti, addetti ai lavori e appassionati.
Il Team Osellini-Husqvarna Motorcycles a questo GP ha assistito i due giovani piloti svedesi Sebastian Olsen e Axel Semb.
Purtroppo la fortuna non ha assistito l’impegno profuso. Olsen impegnato nella classe Youth, sabato è caduto in una speciale infortunandosi al polso sinistro mentre era nella top ten e domenica non ha preso il via.
Gara sfortunata anche per Semb. Sabato fino, a metà gara era addirittura in lotta per il podio della Junior e EJ2 ma un problema elettrico lo ha purtroppo rallentato. Domenica lo stesso problema elettrico si è ripetuto costringendo Semb al ritiro.
Il prossimo impegno del Team Osellini-Husqvarna Motorcycles con l’enduro sarà la sesta prova degli Assoluti d’Italia, valida come settima e ottava giornata di gara del Campionato Tricolore, in programma Sant’Angelo in Vado (PU) il 22 e 23 luglio.
PIERO OSELLINI | Team Manager:
“L’under 23/Senior è stata una gara molto positiva conclusa con due nette vittorie da parte di Colorio e Fabris. Siamo molto contenti di questi risultati a conferma che il nostro progetto di impegno con i giovani sta dando dei buoni frutti. Ora non dobbiamo smettere di lavorare perché ci giocheremo la possibilità di conquistare due titoli italiani il 24 settembre nell’ultima prova di Castiglion Fiorentino (AR). Dalle gioie dell’Under 23/Senior alla sfortuna davvero nera del GP di Slovacchia dove Semb stava disputando una gara magistrale ma a causa di un banalissimo problema elettrico il sogno di vederlo sul podio è purtroppo svanito. Peccato, anche per Olsen che in una caduta si è infortunato al polso sinistro. Grazie a tutto lo staff, ai meccanici per l’ottimo lavoro cha hanno fatto. Ringrazio il nostro responsabile tecnico Cristian Armelloni e Sandro Spanu per il loro impegno al GP di Slovacchia. Grazie a Husqvarna Motorcycles come tutti i nostri partner e sponsor tecnici”.
Ufficio Stampa: Osellini Moto
Pagina Facebook Husqvarna Motorcycles Italia
Altre notizie inerenti il Team Husqvarna-Osellini Motorcyles