Telti, tra panorami incantevoli e tradizioni antiche

da | Apr 30, 2013 | Enduro, News

Telti, tra panorami incantevoli e tradizioni antiche

Telti è un paese molto antico. Il nome, infatti, deriva dal latino Tertium in quanto il villaggio è ubicato all’altezza di una biforcazione di due strade romane per Olbia e per Tempio. Situato a ridosso della piana di Olbia e alle falde orientali del Monte Limbara, il territorio è caratterizzato da colline ricoperte da boschi e pascoli, mentre i massi granitici erosi dal vento, tipici della Gallura, dominano il paesaggio. Spettacolare è il compendio forestale di Monte Pino dove, tra rocce granitiche e un intenso profumo di mirto e corbezzolo, crescono essenze arboree di grande pregio ambientale.

Il piccolo centro storico di Telti si sviluppa attorno alla piazza Duomo, costruita interamente in granito e impreziosita dai murales. La chiesa di S. Vittoria è il cuore del paese: da qui ha preso forma il nucleo abitativo di Telti, di cui in passato faceva parte anche la chiesa di S. Anatolia, risalente al XVIII secolo. Rimanendo in tema, merita una visita la Chiesa campestre di San Bachisio nelle vicinanze di un antico cimitero. Cliccando sul sito www.teltiturismo.it è possibile “navigare” nel territorio comunale suddiviso in sette, emozionanti itinerari. 

Nel centro storico del paese il Museo Culturale e Naturalistico della Sardegna è ospitato in un caratteristico stazzo gallurese. Vi sono in mostra centinaia di insetti, farfalle e pesci d’acqua dolce. Una teca accoglie l’Argia, l’unico ragno velenoso esistente in Sardegna; inoltre, materiali rinvenuti in alcuni tafoni granitici – utilizzati come sepolture – attestano la frequentazione del territorio di Telti fin dal Neolitico. Appartengono invece all’Età del Rame diverse domus de janas, sepolcri preistorici scavati nella roccia. In località Aratena si può visitare il nuraghe la “Prexona di Siana” e in località Putzolu il nuraghe omonimo. 

Il sindaco di Telti Gianfranco Pinducciu, interpellato sulla Six Days of Enduro, ha dichiarato: “Sapere che una manifestazione così importante coinvolgerà il nostro territorio è per noi fonte di grande soddisfazione. Faremo il possibile per accogliere i visitatori nel modo migliore: potranno apprezzare le belle tradizioni e i gustosi piatti della cucina locale, tramandati da generazioni di massaie teltesi. La nostra comunità è molto ospitale e socievole; la qualità della vita è alta. Negli ultimi anni abbiamo registrato un forte incremento demografico e, non a caso, tantissimi forestieri hanno scelto di vivere a Telti”.

 

Ufficio Stampa ISDE 2013

Video in evidenza

Vai alla Tv Enduro

Sponsor

Eventi in evidenza

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Partner

RecentiGli Ultimi Articoli

Pin It on Pinterest

Condividi